Page 119 - demo
P. 119

secolare di serietà e di prudenza; ma si è modernizzata e si continua a modernizzare la
          struttura organizzativa, si sono resi sempre più pronti ed efficienti i servizi per la clientela,
          pervenendo spesso, in questo campo, a posizioni di avanguardia. Si può affermare, senza
          un peccato d’orgoglio, che l’Istituto Bancario San Paolo di Torino, nei vari settori in cui
          si articola la sua attività, rappresenta qualcosa di quasi insostituibile per le zone nelle
          quali agisce. E’ questa una constatazione che aumenta le responsabilità di tutti quelli che
          al “San Paolo” dedicano la loro opera, ma permette loro di ritrarre giusta soddisfazione
          morale dal lavoro in quanto costituisce ambito premio per tutti gli appartenenti alla
          grande Famiglia dell’Istituto.”
            In questo spirito venne non soltanto commissionata la storia dell’Istituto, ma
          furono anche redatte le relazioni al bilancio dell’anno precedente, il 1962, e del
          1963 e svolte tutte le cerimonie per celebrare l’anniversario; ciò al di là delle ovvie
          considerazioni sull’eccezionalità di quest’ultimo, sottolineata del resto dallo  stesso
          Abrate nella Prefazione della storia: “Non sembri vuota presunzione l’affermare che la
          ricorrenza per cui questo volume vede la luce sfugge del tutto alla banalità di un comple-
          anno… troppo recente. Si tratta infatti di un IV centenario e non molte sono, non dirò
          in Italia ma nel mondo, le aziende o comunque gli enti (ivi compresi gli Stati stessi) che
          possono vantare un’anzianità come questa.”
            Tornando alle accennate relazioni di bilancio, balza subito all’occhio che quella
          relativa al bilancio 1962, approvata insieme al bilancio stesso e metà del 1963, in-
          comincia così: “ Col 25 gennaio il San Paolo ha iniziato il suo quinto secolo di vita. In
          quattrocento anni di fattivo lavoro e di sviluppo, l’Istituto ha dimostrato, non solo il suo
          progressivo adattamento a situazioni economiche che si sono trasformate per il continuo
          mutare dei bisogni dovuto all’evolversi delle condizioni di vita dell’umanità, ma altresì
          la sua positiva funzione , perché sempre ha potuto rappresentare un centro propulsore
          delle iniziative imprenditoriali nelle località dove opera.”. Continuava. la relazione,
          ricordando il concreto apporto dell’Istituto nel dopoguerra, per la ricostruzione
          edilizia e economica del Paese; il tutto con la prudenza che aveva sempre informato
          l’opera e la condotta della banca in base a una tradizione alla quale non era possibile
          derogare. Infine, concludeva con l’affermazione che questa rappresentava la peculiare
          caratteristica del San Paolo, da cui traeva origine la meritata fiducia che l’Istituto
          godeva presso i risparmiatori e clienti.
            Gli eventi di rilievo attinenti alla ricorrenza si svolsero nel primo semestre del
          1963, a cominciare dal  Consiglio di Amministrazione del 24 gennaio. Il Presidente
          Luciano Jona si dichiarava sicuro interprete del pensiero di tutti i Membri dell’Am-




          118 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124