Page 120 - demo
P. 120

ministrazione nel constatare come la seduta aveva assunto grande solennità, poiché
               si era alla vigilia della ricorrenza  del IV Centenario della Fondazione del San Paolo
               (avvenuta il 25 gennaio 1563). Proseguiva confermando  le celebrazioni program-
               mate per l’indomani e leggendo poi i telegrammi augurali pervenuti dal Papa (con
               speciale benedizione), dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Consiglio e
               dal Governatore della Banca d’Italia, facendo presente che continuavano a pervenire
               numerosissimi messaggi di auguri dall’Italia e dall’estero.
                  Il 25 gennaio il Personale di Torino si radunò alle 7,45 nel salone della Sede di
               Via Monte di Pietà per assistere alla funzione celebrativa officiata dall’ ex funzionario
               Don Augusto Riva, mentre alla stessa ora veniva celebrata una Santa Messa presso
               i locali di tutte le Filiali Capogruppo. Nella Chiesa dei SS. Martiri, alle ore 10, la
               commemorazione venne officiata dal Cardinale Maurilio Fossati, Arcivescovo di To-
               rino assistito da quattro Vescovi e con la presenza del ministro delle Finanze, On.le
               Trabucchi, del Sottosegretario al Tesoro, On.le Bovetti, del Prefetto, del Prof. Valletta,
               delle massime autorità di Torino e delle zone in cui operava l’Istituto, dei Consoli
               accreditati a Torino, dei maggiori esponenti del mondo economico-finanziario. Per
               l’Istituto parteciparono i componenti del Consiglio di Amministrazione e della Di-
               rezione Generale, una rappresentanza del Personale composta dai Capi Servizio, dai
               Direttori delle Sedi, delle Succursali e delle Agenzie di Torino, due membri di ogni
               Servizio Centrale e cinque della Sede di Torino, nonché la Delegazione Aziendale
               del Personale Direttivo, la Commissione Interna, il Consiglio degli Anziani e una
               rappresentanza dei Pensionati. Dopo la cerimonia, l’Amministrazione e la Direzione
               Generale incontrarono i “media” per una conferenza stampa e per una visita al nuovo
               palazzo di Piazza San Carlo. I quotidiani di informazione e finanziari, la radio e la
               televisione diedero ampia risonanza all’avvenimento.
                  Le manifestazioni del 25 gennaio culminarono in autunno con la visita del Pre-
               sidente della Repubblica, Antonio Segni, che inaugurò ufficialmente la nuova Sede
               Centrale di Piazza San Carlo.
                  L’anno seguente, nella relazione al bilancio 1963 venne sottolineato che nell’anno
               del IV Centenario si era avuto modo di apprezzare l’estimazione in cui l’Istituto era
               tenuto da autorità nazionali e locali, dai corrispondenti nazionali e internazionali,
               dalla clientela, dagli operatori economici, dalla vasta schiera dei privati risparmiatori
               che all’Istituto accordavano la loro incondizionata e affettuosa fiducia. Si pose inoltre
               in rilievo che tutti i mezzi di informazione avevano voluto manifestare il loro più vivo
               interessamento per l’Istituto nel farne conoscere a un vastissimo pubblico la storia, la




                                                                 1963 - IV  CENTENARIO - 119
   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125