Page 5 - demo
P. 5
4. Curiosità statistiche sul confronto dei costi del Personale nel 1948 rispetto
al 1938
5. Il lusinghiero giudizio del Collegio Sindacale sui risultati conseguiti
53 4.1949 VERSO LA NUOVA SEDE CENTRALE E UNA MODERNA
ORGANIZZAZIONE
1. L’importanza del sistema creditizio per la rinascita economica
2. L’attività bancaria del San Paolo in linea con il quadro generale nazionale
3. La conferma della vocazione per il sociale
4. Creazione delle basi per la nuova Sede Centrale e per una moderna
organizzazione
5. Il migliore esercizio del dopoguerra dell’Azienda di Credito Fondiario
56 5.1950 “ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO”
1. Il riconoscimento anche nella denominazione dell’attività bancaria svolta
dall’Istituto fin dal 1932
2. La tradizionale linea operativa vincente al decollo del “miracolo economico”
3. La meccanizzazione delle procedure e il potenziamento della rete delle Filiali
4. Il paradosso dei primi provvedimenti per rallentare le domande di mutuo fondiario
5. La “prima volta” di un particolare apprezzamento del Personale nella relazione
di bilancio
60 6.1951 IL POTENZIAMENTO DELLA RETE
1. La prima fotografia socio-economica dell’Italia dopo il conflitto mondiale
2. Lo sviluppo crescente delle operazioni e il potenziamento della rete territoriale
3. La Sezione Credito Fondiario nuovamente sotto pressione
4. La consueta attenzione al Personale
5. Il soddisfacente livello dei risultati economici e patrimoniali dell’Istituto
63 7.1952 DUE IMPORTANTI NOVITÀ SU PERSONALE E FILIALI
1. L’economia del Paese tra esigenze di assestamento e iniezioni di liquidità
2. Le puntuali risposte dell’Istituto agli stimoli di sviluppo governativi
3. La prima riclassificazione delle Filiali dal 1933
4. Il nuovo Regolamento per il Personale con norme premianti
5. La corsa continua della locomotiva Credito Fondiario con un nuovo record
… avvolto nel mistero. E non solo
6. I risultati economici con la poderosa crescita del patrimonio
67 8.1953 IL RUOLO DI BANCA CON FINALITÀ
DI PUBBLICO INTERESSE
1. La continuità della ripresa dell’economia italiana e lo stop alla concorrenza
sfrenata tra le banche
2. L’affermazione nel ruolo di banca operante nel pubblico interesse
3. La straordinaria crescita operativa determinante per la futura espansione
territoriale
4. La continuità della singolare spinta in alto dei Fondi Patrimoniali
4 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006