Page 10 - demo
P. 10

161     23.1968    UN VIBRANTE APPELLO NELLA RELAZIONE  DI BILANCIO
                          1.   La ripresa dell’economia del Paese
                          2.   Gli andamenti a forbice di raccolta e impieghi nel settore bancario
                          3.   La sostenuta dinamica dello sviluppo di raccolta e impieghi
                          4.  La vigorosa attivit� di sostegno dell’edilizia, delle opere pubbliche e dell’agricoltura
                          5.   La continuit� strategica della presenza dell’Istituto nel mercato finanziario
                              e nel commercio internazionale
                          6.  La significativa importanza del ruolo svolto dalle societ� partecipate dall’Istituto
                          7.  Il pubblico auspicio di nuove concessioni dalla Vigilanza per l’ampliamento
                              geografico della rete territoriale
                          8.   L’attestazione del valore del Personale nella relazione di bilancio
                          9.   I soddisfacenti risultati di esercizio

                  169     24.1969    IL RUOLO PECULIARE
                                     DELL’ INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
                          1.   Il discontinuo andamento economico del Paese nel contesto internazionale
                              dell’aumento del costo del denaro e dei prezzi
                          2.   La conferma del ruolo di mediatore finanziario dell’Istituto
                          3.   Il considerevole sviluppo degli impieghi
                          4.   L’importante presenza nel mercato mobiliare e l’ampliamento dell’attivit�
                              di consulenza finanziaria
                          5.   L’ affiancamento dell’attivit� promozionale all’intervento nell’interscambio
                              commerciale
                          6.   La continuit� del potenziamento delle strutture e dell’affinamento della
                              professionalit� del Personale
                          7.   I risultati finali, spunti di riflessioni eccezionali nella relazione di bilancio

                          PARTE QUARTA
                          1970-1980 Gli anni di una difficile congiuntura economica
                          VERSO LO SVILUPPO ALL’ESTERO
                          CON UNA DIMENSIONE NAZIONALE

                  177     25.1970    DA TORINO A VENEZIA LUNGO I BINARI SOCIO-CULTURALI
                          1.  Il sistema bancario messo a dura prova dall’altalenante congiuntura economica del Paese
                          2.  Gli interventi dell’Autorit� monetaria sulla operativit� a medio e lungo termine
                              del sistema
                          3.   Gli interventi “per Torino” al piano per 4.000 nuovi alloggi IACP e “per
                              Venezia” al restauro dei Cavalli di San Marco
                          4.  Il contributo al miglioramento della normativa previdenziale a favore del Personale
                          5.  Il superamento di un’annata difficile e contrastata riflesso nei risultati
                              economici e patrimoniali

                   181    26.1971    SVILUPPO INTERNAZIONALE CON IL NUOVO SISTEMA
                                     MONETARIO
                          1.   La fine degli accordi di Bretton Woods
                          2.   Lo sviluppo della rete operativa nazionale





                                                                                      9
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15