Page 6 - demo
P. 6

PARTE SECONDA
                          1954-1962 - La ripresa economica e gli anni del “boom”
                          DAL CENTRO MECCANOGRAFICO ALLA SEZIONE OO.PP. E
                          AL CREDITO AGRARIO DI MIGLIORAMENTO

                   71     9.1954     VERSO IL FUTURO COL CENTRO MECCANOGRAFICO
                          1.   La conferma della stabilità dell’economia nazionale
                          2.  La plurisecolare tradizione di equilibrata prudenza premiata dai risparmiatori
                          3.   La nascita del Centro Meccanografico, il Centro Contabile ante litteram
                          4.   La nomina del nuovo Direttore Generale Ferdinando Beretta
                          5.   I risultati record della Sezione Credito Fondiario
                          6.   La continuità dei notevoli risultati economici con ingenti accantonamenti
                                per l’espansione della rete territoriale

                   75     10.1955    LO SVILUPPO DEL CREDITO FONDIARIO
                          1.  La situazione economica italiana straordinariamente ricca di indicatori positivi
                          2.  La crescita rilevante di raccolta e impieghi e i risultati economici-patrimoniali
                          3.  Il notevole passo avanti del credito fondiario nel quadro dello sviluppo edilizio
                          4.   L’attesa del “tocco finale” in Piazza San Carlo, il “salotto di Torino”

                   80     11.1956    L’ANNO DELLA CRISI DI SUEZ
                          1.   Gli aumenti paralleli di esportazioni e importazioni nel contesto nazionale
                          2.   La rilevante crescita dei mezzi amministrati e dei crediti
                          3.   Il primo intervento costitutivo nel settore delle infrastrutture
                          4.  Il potenziamento del Centro Meccanografico (denominato dal 1956 Centro
                              Contabile) e l’istituzione del modulo “universale” 23 bis CM
                          5.  Il salvataggio del perimetro della storica Sede Centrale di Via Monte di Pietà
                          6.   Il traguardo emblematico dei 100 miliardi di depositi con la prima gratifica
                              a tutto il Personale in servizio e in quiescenza
                          7.  I significativi risultati economici e patrimoniali con un singolare encomio al
                              Presidente da parte dal Collegio Sindacale

                   84     12.1957    IL BOOM DEL CREDITO FONDIARIO
                          1.  Il favoloso calo del disavanzo pubblico nel contesto di un favorevole ambiente
                              economico e produttivo nazionale
                          2.   La crescita di mezzi amministrati e impieghi in un anno segnato da un
                              eclatante sviluppo del Credito Fondiario
                          3.   L’inizio dei lavori per la nuova Sede Centrale di Piazza San Carlo
                          4.  Lo sviluppo della rete in parallelo con la ristrutturazione di  numerose Filiali
                          5.   L’espansione degli interventi nelle partecipazioni strategiche
                          6.   Il notevole incremento del Personale nelle strutture centrali e periferiche
                          7.  La “prima volta” del sorpasso del Credito Fondiario al traguardo dei risultati
                              economici
                          8.   La nomina del nuovo Direttore Generale Francesco Rota








                                                                                      5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11