Page 11 - demo
P. 11

3.   I primi passi verso lo sviluppo internazionale
                     4.   La partecipazione al salvataggio delle aziende in crisi
                     5.   I notevoli traguardi operativi e i soddisfacenti risultati economici raggiunti

             185     27.1972   LA CRESCITA IN CONTROTENDENZA
                               DI RACCOLTA E IMPIEGHI
                     1.  La situazione di stallo dell’economia italiana nell’ambito della crisi monetaria
                         internazionale
                     2.  I brillanti risultati negli impieghi e il superamento dei 3.000 miliardi di raccolta
                     3.   Il significativo supporto all’economia nei settori dei crediti speciali
                     4.   Lo sviluppo dell’intermediazione finanziaria e il potenziamento dell’inter
                         scambio con l’estero
                     5.   La “prima volta” di un processo di ristrutturazione aziendale presentato
                         nella relazione del bilancio annuale
                     6.   Il rallentamento dell’espansione territoriale a causa dei tempi di attesa delle
                         autorizzazioni
                     7.   Le innovazioni nel quadro dell’adeguamento normativo per l’entrata in
                         vigore dell’IVA dal 1° gennaio 1973
                     8.   L’Intesa fra i quattro Istituti di Credito di Diritto Pubblico
                     9.   Le novità di rilievo nell’ambito delle partecipazioni italiane
                     10.  L’ampliamento dell’attività di informazione e di relazioni esterne
                     11.  L’avvio di una nuova filosofia manageriale nella gestione del Personale
                     12.  Gli apprezzabili risultati economici malgrado le sfavorevoli condizioni
                         congiunturali

             196     28.1973   IL RADDOPPIO IN BILANCIO DEI FONDI PATRIMONIALI
                     1.   La difficile congiuntura economica del Paese e i provvedimenti di sostegno
                         dell’economia
                     2.   La crescita della massa amministrata a 4.000 miliardi e il consolidamento
                         del Fondiario nella seconda posizione di settore
                     3.  Lo sviluppo operativo di concerto con l’Intesa e attraverso società partecipate
                         con l’avvio di una nuova struttura gestionale
                     4.   La novità del raddoppio dei fondi patrimoniali in sede di ristrutturazione
                         del bilancio

             201     29.1974   IL CROLLO DELLE CARTELLE FONDIARIE
                     1.   Un anno di “eccezione” per la concomitanza di difficoltà congiunturali del
                         contesto...
                     2.   …ma anche per la perdita del 12% del prezzo di borsa delle cartelle
                         San Paolo 6%
                     3.   Le strategie dell’Istituto per la gestione delle cartelle fondiarie
                     4.   I riflessi congiunturali sulle attività dell’Istituto
                     5.   La nomina del nuovo Direttore Generale Luigi Arcuti segnata da una
                         straordinaria coincidenza
                     6.   Il potenziamento delle strutture
                     7.   La buona tenuta dei risultati economici e patrimoniali





          10 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16