Page 12 - demo
P. 12
208 30.1975 DA BANCA INTERREGIONALE A BANCA NAZIONALE
1. Il paradossale avvio di importanti riforme per l’economia del Paese in un
contesto economico mondiale sfavorevole
2. La notevole espansione dei mezzi amministrati e degli impieghi nel settore
del credito ordinario
3. Il decisivo apporto alle imprese nella sfida sui mercati internazionali
4. Il rilancio delle attività di credito speciale
5. I notevoli passi avanti verso una più elevata produttività finalizzata al
miglioramento dei servizi alla clientela
6. L’ampliamento della rete delle Filiali coronato dall’autorizzazione all’apertura
della prima Sede nel Sud
7. La “nuova dimensione del San Paolo” riflessa dai risultati di bilancio
215 31.1976 GLI ADEGUAMENTI STRATEGICI
“NEL MEZZO DEL CAMMIN ...”
1. Un breve interludio di ricapitolazione a metà della storia
2. L’adeguamento delle strategie di sostegno delle attività produttive
3. Interventi strategici nel campo delle partecipazioni e l’attività dinamica nei
crediti speciali
4. La grande opportunità dell’operazione “Via Lugaro” che diede origine al
nuovo “Palazzo Uffici” in Torino
5. L’apertura della Sede di Bari e un ambizioso programma di estensione
della rete estera
6. Le innovazioni tecnologiche con l’inizio del Bancomat, i primi approcci
pubblicitari e l’invenzione dei “Miniassegni”
7. L’incremento e la qualificazione del Personale
8. Un risultato economico significativamente superiore a quello dell’esercizio precedente
9. La crescita delle erogazioni e la manifestazione di solidarietà per una grave
calamità nazionale
226 32.1977 LA SCELTA STRATEGICA DELLA DIMENSIONE NAZIONALE
1. Gli eventi propedeutici alla nuova strategia aziendale
2. I primi favorevoli effetti della costituzione del “Gruppo San Paolo–Lariano”
3. I lusinghieri risultati conseguiti nella raccolta: superati i 10.000 miliardi
4. La vivace dinamica degli impieghi pur in presenza di vincoli all’espansione
5. Il sostegno all’esportazione anche in vista delle preannunciate liberalizzazioni
europee
6. L’estensione a tutta la Penisola della centenaria esperienza del Credito Fondiario
7. Il supporto delle strutture pubbliche come manovra di rilancio dell’edilizia
specie nel Mezzogiorno
8. Il ruolo pubblico del San Paolo nell’economia del Paese affermato per la
prima volta nella relazione di bilancio
9. L’evoluzione delle strutture e le strategie innovative per la valorizzazione
delle risorse umane
10. I positivi risultati di bilancio nel passaggio da Banca a Gruppo bancario
con un particolare encomio al Personale
11. Un’ulteriore pubblicazione dell’Istituto su tematiche economiche
11