Page 15 - demo
P. 15
4.a Primo “Piano triennale di sviluppo dell’Istituto”
4.b Primi bilanci dell’Istituto e del Gruppo certificati
5. Il passaggio di consegne al vertice della Presidenza da Luigi Coccioli a
Gianni Zandano
6. I Certificati di Deposito e la Eurofond, nuovi strumenti di raccolta in crescita
parallelamente agli impieghi
7. La sfida incrociata tra risorse umane, investimenti tecnologici e struttura
organizzativa
8. L’andamento positivo dei risultati economici e patrimoniali in continuità
con gli anni precedenti
275 39.1984 LA NASCITA DELLA SEZIONE CREDITO AGRARIO
1. La ripresa dello sviluppo del Paese favorito dalla positiva congiuntura internazionale
2. Il sistema creditizio verso nuovi assetti
3. La crescita straordinaria di raccolta e impieghi con il nuovo binomio “c/c di
corrispondenza- deposito amministrato”
4. Il rinnovato impulso operativo a favore dell’agricoltura grazie alla nuova
Sezione di Credito Agrario
5. I riassetti organizzativi con la duplice finalità di più qualificate collocazioni
delle risorse umane e di miglioramento dei servizi
6. La costante crescita dei positivi risultati d’esercizio
279 40.1985 IL NUOVO CORSO NEL SOSTEGNO DELLA CULTURA
1. La trasformazione epocale delle banche italiane da aziende monoprodotto a
imprese multiprodotto
2. La “via del San Paolo” nelle attività di sviluppo dei prodotti parabancari
3. Gli innovativi mutamenti della struttura centrale e periferica indice degli
elevati livelli raggiunti nell’ambito delle risorse umane e organizzative
4. La continuità della crescita significativa di raccolta e impieghi ferma restando
l’entità delle sofferenze
5. Lo sviluppo delle attività delle Sezioni in un anno “speciale”: l’estensione a
livello nazionale delle competenze del Credito Fondiario
6. L’operatività estera potenziata a livello mondiale dall’apertura della Filiale di
Singapore e rafforzata in Europa dall’Ufficio di rappresentanza di Bruxelles.
7. Una coincidenza voluta: la nascita di una Fondazione per la cultura, la
scienza e l’arte e il contributo di 3 miliardi per il Museo Egizio
8. Continuità significativa del passaggio del testimone nella Direzione Generale
tra due sanpaolini
9. I considerevoli risultati economici propiziati anche dai significativi investimenti
per la ristrutturazione aziendale
287 41.1986 IL BRILLANTE ESORDIO NELLA CITY
1. Il consolidamento della ripresa economica del Paese nel quadro di un andamento
internazionale denso di segni contrastanti
2. Le nuove forme di finanziamento e lo sviluppo della intermediazione e di “reti”
alternative agli sportelli bancari nel contesto di crescenti spinte concorrenziali
3. I risultati lusinghieri di raccolta e impieghi
14 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006