Page 19 - demo
P. 19

347    51.1996    UN PIANO DI PREPENSIONAMENTO RIUSCITO
                               NELLA CONTINUITÀ DELLE RISTRUTTURAZIONI
                    1.   Un anno difficile per il settore bancario italiano nel contesto di un netto
                         peggioramento economico a livello nazionale
                    2.   I considerevoli risultati economici e patrimoniali malgrado gli oneri del
                         piano di incentivazione al pensionamento
                    3.   Un’encomiabile iniziativa di “credito solidale” nel contesto di un significativo
                         incremento del risparmio gestito e di un limitato calo degli impieghi
                    4.   La ristrutturazione degli organi amministrativi e direzionali nel quadro del
                         continuo sviluppo territoriale e di specializzazione della rete
                    5.   La puntuale risposta alla crescita dell’attività finanziaria con la costituzione
                         di un Comitato Gestionale Rischi a livello di Istituto e di Gruppo
                    6.   Due importanti iniziative in campo organizzativo: il “Progetto Euro” e
                         l’applicazione di “standard procedurali” sull’intera rete post-fusioni
                    7.   La riduzione dell’organico dell’Istituto per effetto precipuo del piano di
                         prepensionamento
                    8.   I positivi risultati nell’ambito delle partecipazioni segnatamente per il
                         “nuovo” Crediop”, Sanpaolo Vita e Sanpaolo Asset Management
                    9.   Prospettive nel campo delle partecipazioni

             356    52.1997    L’ANNO DI PRESA D’ATTO DELLE RADICALI
                               TRASFORMAZIONI DELLA FORESTA PIETRIFICATA
                    1.   L’ambiente economico-produttivo italiano segnato dalle intervenute privatizzazioni
                         bancarie e da una notevole disponibilità monetaria
                    2.   Lo straordinario calo … programmato dell’utile netto d’esercizio e …
                    3.   … l’analisi una tantum dei principali fattori di tale utile (margine d’interesse,
                         margine di intermediazione, risultato di gestione)
                    4.   Il soddisfacente andamento della raccolta a fronte della stazionarietà degli
                         impieghi, anche ai fini di miglioramento delle posizioni creditizie
                    5.   La posizione di primo piano sui mercati finanziari superata dalla soddisfazione
                         di un collocamento a riparto per la privatizzazione
                    6.   I nuovi strumenti aziendali di gestione integrata dei rischi finanziari
                    7.   I nuovi indirizzi pubblici sugli Organi Amministrativi e Direttivi delle società per azioni
                    8.   Le conseguenti novità per le strutture operative e l’offerta dei prodotti
                         nell’ottica della preparazione alle transazioni in euro
                    9.   L’avvio della Business Unit e Divisioni a livello di Sede Centrale nell’ambito
                         del nuovo modello di “banca universale”
                    10.  Le principali operazioni di cessioni e scambi partecipativi
                    11.  Il positivo andamento del titolo

             365    53.1998    IL PRIMO ANNO DI SANPAOLO IMI –
                               LA FUSIONE DI DUE ECCELLENZE NAZIONALI
                    1.   Da San Paolo a Sanpaolo IMI
                    2.   L’anno dell’ingresso dell’Italia nell’Unione Monetaria Europea nel quadro
                         di un’economia mondiale eterogenea
                    3.   Le particolarità dell’atto costitutivo di Sanpaolo IMI e le novità organizzative-
                         operative e di gestione rischi del Gruppo




          18 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24