Page 8 - demo
P. 8
108 17.1962 AL SUD CON LE DELEGAZIONI DI CREDITO FONDIARIO
1. Le problematicità del contesto economico-finanziario nazionale
2. La crescita vistosa di raccolta e impieghi
3. La paradossale frenata dell’esuberante domanda di credito fondiario
4. La decisione strategica di estendere al Sud le operazioni di credito fondiario
5. I primi passi nei crediti per le opere pubbliche e per il credito agrario di miglioramento
6. Il focus sulla nuova Sede Centrale di Piazza San Carlo da inaugurare nell’anno
seguente del IV Centenario
7. Gli altri “cantieri” e il rafforzamento della rete territoriale
8. Il potenziamento del Centro nel quadro dello sviluppo organizzativo e la
crescente attività di formazione del Personale
9. I rilevanti risultati economici e di crescita dei fondi patrimoniali
PARTE SECONDA
1963-1969 - Gli anni di crisi seguiti dalla ripresa economica
DAL IV CENTENARIO COL CENTRO CONTABILE
ALL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
117 18.1963 IV CENTENARIO
1. Il IV Centenario vissuto come una festa di famiglia con la partecipazione
di tutti gli strati sociali fino ai più insigni
2. Le iniziative per la commemorazione del IV Centenario
3. L’economia del Paese frenata da una crisi congiunturale attenuata da
provvedimenti della Banca d’Italia
4. La continuità dei soddisfacenti risultati economici e patrimoniali dell’Istituto
malgrado il contesto sfavorevole
5. Un nuovo record di mutui erogati dal Fondiario pur in un contesto di
rallentamento delle costruzioni
6. Partecipazioni con valenza sociale ancora più significative nell’anno del IV
Centenario
7. Gli interventi di finitura della Sede di Piazza San Carlo in tandem con lo
sviluppo della rete delle Filiali
8. Gli albori del Centro Contabile di Moncalieri con l’inizio della costruzione
del nuovo edificio
9. La novità dell’arricchimento del Personale con il 1° Concorso aperto alle donne
129 19.1964 LA RAMPA DI LANCIO DEL CENTRO CONTABILE
1. Il ciclopico passo indietro del sistema economico e produttivo nazionale
2. Continuità dei positivi risultati malgrado il contesto sfavorevole
3. Le operazioni a medio lungo termine in un anno segnato dal ritorno
all’eccesso della domanda di mutui fondiari
4. L’increscioso aggravamento dei rapporti sindacali
5. L’entrata in funzione della Centrale dei Rischi
6. Il Centro Contabile (già Centro Meccanografico) come fattore di sviluppo
aziendale in sinergia col Personale
7