Page 135 - demo
P. 135
6. Il Centro Contabile (già Centro Meccanografico) come fattore di
sviluppo aziendale in sinergia col Personale
L’inaugurazione nel 1964 del nuovo Centro Contabile in Moncalieri, suc-
ceduto al Centro Meccanografico in Piazza Bernini a Torino, rappresentò per
l’Istituto il completamento di una strategia di sviluppo, prima precipuamente
basata sul fattore risorse umane. Completamento che si realizzò nel corso degli
anni successivi, con l’acquisizione del potenziale propulsivo di sviluppo del
Centro Contabile in sinergia con quello del Personale.
L’importanza strategica di tale evento vuol essere appunto sottolineata da
questo paragrafo omnibus, che eccezionalmente spazia dal Personale al Centro
Contabile, seguito da una carrellata dei lavori in corso in tre Sedi importanti (la
nuova Sede Centrale di Piazza San Carlo inaugurata nel 1963 e la Sede di Roma,
entrambe oggetto di lavori straordinari per l’apertura al pubblico, oltre all’avita
Sede di Via Monte di Pietà, già Sede Centrale, ristrutturata come Sede di Torino)
per concludersi con altri interventi dell’Istituto riguardanti la rete delle Filiali.
a – “Fattore fondamentale dello sviluppo aziendale è l’elemento umano”
Non c’è stato bisogno di sfogliare alcun manuale di gestione delle risorse
umane per creare il titolo di questo sottoparagrafo per la semplice ragione che
questa indiscussa affermazione si trova proprio nella relazione accompagnatoria
del bilancio del 1964: “ Fattore fondamentale dello sviluppo aziendale è l’elemento
umano”. Un principio che postula la massima cura della formazione professio-
nale e pari attenzione alle aspirazioni del Personale. Un principio che si trovò
da sempre di casa al San Paolo. Non per nulla venne ampiamente riportato
nell’opera storiografica di Abrate, edita dall’Istituto nella ricorrenza del Quarto
Centenario celebrato nel 1963.
Continuarono così i corsi di addestramento e i soggiorni di studio/per-
fezionamento presso corrispondenti esteri. Ma vennero anche conferite 400
promozioni, oltre all’elargizione di riconoscimenti vari, quali l’erogazione spe-
ciale al Personale impiegatizio e subalterno di lire 120.000, il contributo gite,
l’assicurazione contro la disoccupazione involontaria del Personale in ruolo, la
richiesta al Comune di Torino di terreni per la costruzione di case per coope-
rative formate da dipendenti.
134 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006