Page 133 - demo
P. 133

erano buoni, anche grazie all’ottimo andamento dell’azienda,  che aveva favorito la
          concessione di benefici di ogni tipo, ultimo dei quali il Circolo Ricreativo.
            I rapporti incominciarono a deteriorarsi per iniziativa di pochi elementi con scioperi e
          atteggiamenti inconsueti, come la lettera di rimostranze della Commissione Interna sulla
          sistemazione dei dipendenti nel nuovo complesso di Piazza San Carlo, non condivisa
          però da questi ultimi.  Comportamenti peraltro non riscontrati nel sistema bancario.
            Un ulteriore aggravamento dei rapporti fece sì che una riunione del Consiglio di
          Amministrazione venisse quasi interamente dedicata all’argomento con l’intervento
          di tutti i Consiglieri. La decisione finale fu quella di applicare la disciplina prevista
          per le Commissioni Interne. Poiché queste ultime e i relativi Delegati non erano
          classificati tra gli organi sindacali, l’Istituto si sarebbe attenuto da allora  alla scru-
          polosa osservanza  delle norme in convenzione, con la conseguenza che le infrazioni
          sarebbero state passibili di sanzioni disciplinari, così come previsto dal Regolamento
          per il Personale. Inoltre, dall’assunzione di detti provvedimenti, l’unico referente
          della Commissione sarebbe stato il Servizio Personale e non più anche il Presidente,
          come era consuetudine da tempo.


            5. L’entrata in funzione della Centrale dei Rischi


            È molto significativa del rigore e dell’oculatezza del San Paolo, nell’erogazione
          dei crediti, la risonanza che l’Istituto diede, nella relazione di bilancio, al provvedi-
          mento  istitutivo della Centrale dei Rischi nel 1962 e alla sua entrata in funzione
          a partire dal 1964. Così iniziava la trattazione dell’argomento: <<Considerata l’im-
          portanza che subito venne attribuita a questo provvedimento, è giusto carpire una frase
          di  Luigi Einaudi che dice essere nato “in ausilio allo svolgimento dell’arte bancaria  le
          cui difficoltà sono eccezionali”>>.
            L’unico obiettivo della Centrale dei Rischi era quello di ridurre i rischi dell’at-
          tività creditizia, pur mantenendo il segreto bancario e le facoltà decisionali delle
          banche. In parole povere, ogni soggetto affidato (persona fisica o società) andava
          comunicato, unitamente all’importo dell’affidamento concesso e al suo utilizzo, dalla
          banca alla Centrale, che trasformava il nome del cliente in un numero di schedario,
          garantendo anche l’anonimato della banca segnalatrice.
            Con questa nuova possibilità di un esame panoramico della clientela affidata fu
          possibile selezionare i fidi concessi, allargandoli ai meritevoli, riducendoli a coloro i
          quali avevano fatto dichiarazioni non conformi o richiesto finanziamenti per scopi




          132 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138