Page 128 - demo
P. 128

8. Gli albori del Centro Contabile di Moncalieri con l’inizio della co-
               struzione del nuovo edificio


                  Non è dato sapere se e quando sia stata voluta la coincidenza col IV Centenario anche
               dell’inizio dei lavori di costruzione del nuovo edificio in Moncalieri, per trasferirvi, con
               la nuova denominazione “Centro Contabile” assunta nel 1956, la struttura del Centro
               Meccanografico, ospitato  nei locali di Piazza Bernini fin dalla sua costituzione, avvenuta
               nel 1954. Sta di fatto che anche un evento strategico come questo dimostra ai posteri la
               lungimiranza dei vertici di allora, poiché pose la nuova base di una struttura operativa che,
               superato il mezzo secolo con la sua eccellenza, continua tuttora a operare magistralmente.
                  Da tempo, l’Istituto riteneva obsoleti e insufficienti per le sopraggiunte necessità i
               locali in Piazza Bernini e, per questi motivi, era alla ricerca di un terreno adeguato per
               la realizzazione di un nuovo Centro. Dapprima un terreno in Collegno e poi un altro in
               Moncalieri. A dire il vero, quest’ultimo era stato acquistato dall’Istituto (se n’è parlato
               nel Capitolo 1961) per farne un magazzino destinato alla conservazione di prodotti
               alimentari da affittare alla propria clientela; progetto poi caduto in quanto la Camera di
               Commercio di Torino aveva assunto l’iniziativa di costituire una Centrale Ortofrutticola
               di tipo moderno alla cui Società per Azioni avrebbe partecipato l’Istituto.
                  Su questo terreno, incrementato dall’acquisto di ulteriori aree limitrofe, partirono
               a spron battuto i lavori per costruire un edificio destinato al Centro Contabile di circa
               3.000 mq. a tre piani fuori terra, con seminterrato e autorimessa, e un edificio per servizi,
               oltre a impianti sportivi destinati a Circolo ricreativo per i dipendenti, per una spesa
               prevista di 1.400 milioni Questo imponente complesso, con ultimazione prevista per
               il 1964, fu realizzato con i criteri più aggiornati, con la capacità di ospitare ben quattro
               gruppi di elaboratori elettronici. In parallelo procedevano studi e ricerche sull’uso delle
               più moderne tecniche di elaborazione per una strutturale organizzazione contabile,
               necessaria per migliorare il rapporto tra costi aziendali e produttività.  In attesa dell’ul-
               timazione dei lavori, venne ordinato alla Olivetti un secondo elaboratore ELEA 9003
               del costo di lire 458 milioni.


                  9. La novità dell’arricchimento del Personale con il 1° Concorso aperto
               alle donne


                  A fine 1962 il Personale era salito a 2.743 unità, con un incremento di 200 nel
               corso dell’anno. Ma la persistente crescita delle attività imponeva continue iniezioni




                                                                 1963 - IV  CENTENARIO - 127
   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133