Page 126 - demo
P. 126

venzione per l’adesione al “Fondo interbancario di garanzia” a copertura dei rischi
               derivanti dalla concessione dei mutui fino a un massimo dell’80% della perdita.
                  La Sezione Opere Pubbliche infine risentì dell’andamento del mercato immo-
               biliare e della congiuntura, come tutto il settore  Ciononostante, le erogazioni si
               incrementarono di un terzo e  alla fine dell’esercizio le domande in corso di istruttoria
               raggiunsero la cifra di circa 10 miliardi.


                  6. Partecipazioni con valenza sociale ancora più significative nell’anno
               del IV Centenario


                  Nell’anno del IV Centenario non poteva presentarsi occasione migliore per l’Isti-
               tuto di una partecipazione concernente il Centro Internazionale di Perfezionamento
               Tecnico e Professionale a favore dei Paesi in via di Sviluppo. Il relativo progetto ne
               prevedeva la sistemazione in un’area di 500.000 mq negli edifici costruiti al Valen-
               tino per il Centenario dell’Unità d’Italia.
                  Il Centro Internazionale era previsto per accogliere fino a 1.500 allievi ai corsi
               di formazione di quadri dirigenti aziendali, tecnici di medio livello, istruttori di
               materie professionali. Con la collaborazione del Comune di Torino e  l’appoggio
               del Governo, i componenti  del Comitato promotore erano lo stesso Comune e  la
               Provincia di Torino con varie istituzioni nei settori industriali e bancari: Montecatini,
               Fiat, Olivetti, Pirelli, I.R.I., I.M.I., San Paolo, Cassa di Risparmio di Torino  e Banca
               di Roma. Il Bureau International du Travail di Ginevra  nominò un Gruppo di
               Lavoro per gli studi e le strategie necessarie  con  le relative modalità di applicazione.
                  Una particolare valenza sociale ebbe anche l’iniziativa dell’Istituto di costituire una
               società immobiliare per la sistemazione del deficit della Banca Sutto e Gaino di Acqui
               Terme. Iniziativa che, al di là di un’automatica estensione dell’operatività dell’Istituto,
               si connotava per un emblematico aspetto positivo: la tutela dei clienti di quella banca.


                  7.  Gli interventi di finitura della Sede di Piazza San Carlo in tandem
               con lo sviluppo della rete delle Filiali


                  Nel corso dell’anno, quasi tutte le riunioni del Consiglio di Amministrazione
               spaziarono dalle delibere in materia di potenziamento della rete territoriale a quelle
               concernenti la nuova Sede Centrale, al di là ovviamente degli interventi in generale
               e sull’operatività dell’Istituto. Dieci nuove Filiali iniziarono la loro attività e 18 si




                                                                 1963 - IV  CENTENARIO - 125
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131