Page 255 - demo
P. 255

4. L’intermediazione con l’estero potenziata con le due nuove Filiali di
          Monaco e New York


            Nel corso dell’anno proseguì in misura crescente l’operatività del San Paolo,
          non soltanto nel regolamento degli scambi, ma soprattutto nel finanziamento delle
          transazioni con l’estero. Linea gestionale che trovò fondamento in una scelta stra-
          tegica, dettata dalla necessità di fornire un’assistenza sempre più ampia e completa
          a tutti gli operatori impegnati negli scambi con l’estero. Vennero inoltre istituite
          la Filiale di Monaco, che rafforzò il ruolo del San Paolo nella Repubblica Federale
          Tedesca – che si era già affermato con l’insediamento a Francoforte – e la “Agency”
          di New York.


            5. La nuova operatività col credito industriale per il settore agricolo


            L’attività del settore di credito agrario manifestò nel corso del 1980 una sostenuta
          crescita, che interessò tanto il credito di esercizio che quello di miglioramento. Nel
          primo comparto l’ammontare delle operazioni segnò un incremento del 54,41%
          rispetto all’anno precedente e, nel secondo, le erogazioni raggiunsero i 76 miliardi
          contro i 71,7 del 1979. A supporto del settore, il San Paolo potenziò, da un lato,
          la gamma dei servizi e strumenti finanziari da offrire alla clientela, e proseguì,
          dall’altro, nella politica di inserimento di specialisti  nei singoli punti operativi. In
          tal modo riusciva a rispondere appieno, con una consulenza sempre più capillare,
          alle esigenze degli imprenditori agricoli. Ma la novità che diede particolare impulso
          allo sviluppo operativo fu l’autorizzazione concessa  all’Istituto, all’inizio dell’an-
          no,  a svolgere operazioni di credito industriale per il settore agricolo. Furono così
          compiuti i primi interventi finanziari nello specifico comparto.


            6. La costante strategia per lo sviluppo organizzativo e delle risorse umane


            Nel 1980 l’azione di razionalizzazione dei processi e delle procedure proseguì
          mediante l’adozione di nuove forme estese di elaborazioni in tempo reale, la ricerca
          di ottimizzazione dei servizi prestati allo sportello (automatizzati per le operazioni
          correnti) al pari dei lavori d’ufficio, nonché la riforma dei settori Estero e Titoli.
          Particolare attenzione venne dedicata alla semplificazione delle procedure e all’a-
          deguamento della struttura decisionale. Fu infatti attribuita alla Sede Centrale una




          254 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260