Page 251 - demo
P. 251
35.1980
LA PIU’ RAPIDA ESPANSIONE
PROVINCIALE NEL SESSANTENNIO
1. La negativa congiuntura nazionale segnata dal calo delle esportazioni
Nel 1980 la perdurante inflazione e i sintomi di deterioramento della bilancia
dei pagamenti, anche a causa di una nuova ondata di aumenti del prezzo del
petrolio, condizionarono le possibilità di sviluppo del sistema produttivo. Nello
stesso tempo, la politica monetaria assunse un’intonazione sempre più restrittiva
per contenere l’espansione del credito bancario e la crescita dei prezzi. In parallelo,
l’emergere di spunti inflattivi richiese provvedimenti di carattere fiscale che, se da
un lato restringevano il reddito disponibile delle famiglie, dall’altro riducevano
i costi per le imprese, che potevano così proseguire negli investimenti fissi. Ne
conseguirono il rallentamento della domanda interna e la crescente perdita di
competitività delle nostre esportazioni che, per la prima volta nel dopoguerra,
segnarono un regresso rispetto all’anno precedente. Tali negativi andamenti dell’e-
conomia furono alla base di sintomi recessivi altalenanti, il cui punto massimo
fu toccato nel periodo tra agosto e settembre, mentre i primi segnali di ripresa
furono registrati solo verso la fine dell’anno.
2. Un’operazione da manuale per rapidità e precisione: il subentro alla
Banca “Fabbrocini” con 17 Filiali nella provincia di Napoli … in tre mesi!
Nel mese di marzo del 1980, a causa di situazioni di irregolarità riscontrate
dalla Banca d’Italia, il Ministero del Tesoro dispose lo scioglimento degli or-
250 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006