Page 263 - demo
P. 263

4. Tre nuove stelle nella galassia delle partecipate in Italia e all’estero.


            Alla luce dell’indirizzo gestionale volto a sviluppare un’efficace risposta alle
          esigenze imprenditoriali di strumenti finanziari più specialistici e diversificati, una
          nuova importante iniziativa fu attivata nel settore del parabancario. Nel mese di
          ottobre 1981 fu costituita,  in collaborazione con il Banco Lariano e con il Grup-
          po assicurativo Generali, la Eurofactoring Spa con sede a Torino. Rivolgendosi in
          modo particolare alla clientela industriale di dimensioni medie e minori, la nuova
          società era in grado di offrire un esteso ventaglio di servizi non soltanto finanziari,
          ma anche assicurativi e amministrativi, connessi con la pratica del factoring, sia
          interno che internazionale.
            Anche il sistema delle partecipazioni estere favorì il notevole impulso e l’espan-
          sione a livello internazionale delle strutture operative dell’Istituto. Va in primo luogo
          ricordata la costituzione della Sanpaolo-Lariano Bank, che si insediò sull’impor-
          tante piazza finanziaria di Lussemburgo. Altro avvenimento, molto significativo
          nell’evoluzione del programma di internazionalizzazione perseguito dall’Istituto,
          fu rappresentato dal perfezionamento dell’accordo per l’acquisizione dell’85% del
          pacchetto azionario della First Los Angeles Bank con 6 filiali nell’area di Los Angeles.
          La presenza nell’area americana, fu infine integrata dalla Sanpaolo Bank (Bahamas)
          operante sull’importante mercato “off-shore” di Nassau.


            5. Lo sviluppo tecnologico e l’investimento in formazione delle risorse
          umane


            Nella consapevolezza che l’attività della banca era destinata a divenire sempre
          più complessa e articolata, l’Istituto procedette nel 1981 all’ulteriore rafforzamento
          dell’attività di pianificazione a medio termine al fine di garantire l’uso ottimale delle
          risorse finanziarie, tecnologiche e soprattutto umane. Proseguì perciò l’azione di
          ricerca di sempre più elevati livelli di efficienza delle strutture produttive e organiz-
          zative, cogliendo le opportunità offerte dalla tecnologia, in particolare nel campo
          dell’elaborazione elettronica e della telematica. Nel quadro di quest’orientamento,
          fu avviata la graduale sperimentazione di un piano, denominato “Progetto 90”,
          mirante dapprima alla generalizzata introduzione dell’automazione in Filiale e
          successivamente al progressivo collegamento in tempo reale della clientela impren-
          ditoriale alla rete operativa dell’Istituto.




          262 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268