Page 265 - demo
P. 265

37.1982



                  IL RADICAMENTO OPERATIVO
                    IN QUASI TUTTE LE REGIONI


















            1. Il quadro generale del Paese e le prospettive problematiche di medio
          periodo


            Nel 1982, dopo un primo semestre senza alcun segnale di ripresa, l’economia
          italiana subì una sensibile flessione delle esportazioni e della domanda interna
          con conseguente peggioramento dei livelli occupazionali. Nello stesso tempo, si
          verificò un ritorno della liquidità verso il deposito bancario che consentì un più
          equilibrato grado di intermediazione creditizia. Sennonché,  in tale contesto,
          venne a manifestarsi una sostanziale carenza di liquidità per il soddisfacimento
          degli ingenti fabbisogni del sistema nel suo complesso e, in particolare, della
          Pubblica Amministrazione e delle imprese
            Per venire incontro alla domanda di finanziamento di queste ultime, il settore
          bancario dovette attrezzarsi per reperire nuova liquidità, sia attraverso l’attivazione
          di specifici prodotti finanziari da offrire alla clientela, sia mediante l’acquisizione
          di nuove quote di mercato nel comparto dei sistemi di pagamento, sia infine
          ampliando il proprio ruolo di “intermediari nei confronti dell’estero”. Sotto il
          profilo organizzativo, il settore affrontò la nuova sfida programmando massicci
          investimenti tecnologici per conseguire una profonda innovazione, tanto nei
          servizi offerti alla clientela che nei processi produttivi.










          264 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270