Page 268 - demo
P. 268
5. L’evoluzione delle strutture con l’offerta di nuovi servizi e l’amplia-
mento della rete nazionale
L’innovazione tecnologica e l’ammodernamento delle strutture rappresentavano
in quegli anni le sfide che una banca, proiettata verso il futuro, doveva raccogliere
per incrementare la gamma dei servizi offerti alla clientela e migliorarne la qua-
lità. Il San Paolo seppe far proprio tale orientamento, sia attraverso il recupero
di ampi margini di efficienza e produttività, realizzando varie iniziative miranti
a massimizzare l’automazione delle Filiali, sia soprattutto col costante processo
di riqualificazione delle risorse umane. Il 1982 vide così l’ampliamento della
rete dei cash-dispenser (punti operativi attrezzati per l’erogazione automatica di
denaro) presso gli sportelli aziendali e nelle Filiali site in luoghi di facile accesso
al pubblico. Parallelamente venne assicurata la circolarità delle carte di prele-
vamento col sistema “Bancomat” cui aderirono i principali istituti di credito
operanti sul territorio nazionale.
In via sperimentale, presso alcune Filiali pilota, l’Istituto offrì nuove oppor-
tunità operative, consentendo al cliente di compiere autonomamente, oltre al
semplice prelevamento, varie altre operazioni bancarie, quali per esempio versa-
menti, pagamenti e bonifici. Definì i progetti e i programmi per l’automazione
del back-office di Filiale, il settore interno dedicato alle attività amministrative
quali la contabilità, la gestione degli affidamenti, i controlli amministrativi e
similari, come pure della Sala Cambi, della gestione titoli e del trattamento del
contante della Cassa Centrale. Avviò inoltre anche i primi servizi sperimentali
di Cash-management e Home banking per le imprese, con l’istallazione presso
le aziende di terminali collegati on line. Mentre il primo servizio rispondeva al
bisogno delle imprese di ottimizzare la gestione dei flussi di cassa, il secondo
consentiva alle stesse lo svolgimento delle operazioni bancarie dai propri uffici.
Operazioni queste ultime che in seguito, data la loro universalità (bonifici, pa-
gamenti ecc.), divennero appannaggio di tutta la clientela in grado di collegarsi
alla banca via internet.
Infine l’Istituto, proseguendo nella realizzazione del “Piano sportelli 1981-82”
autorizzato dalla Banca d’Italia, ampliò la rete nazionale in regioni strategiche,
attivando le Filiali di Cagliari, Vicenza, Foggia e Taranto.
1982 - IL RADICAMENTO OPERATIVO IN QUASI TUTTE LE REGIONI - 267