Page 369 - demo
P. 369

Attraverso la stessa struttura di cui sopra, vennero gestiti anche i relativi rischi,
          con diverse metodologie di misurazione secondo la loro tipologia. Particolare at-
          tenzione venne dedicata al rischio di credito generato dalle operazioni bancarie,
          costituendo un Dipartimento di Ricupero Crediti con gli obiettivi di conseguire
          il massimo livello possibile di ricupero e di velocizzare lo smaltimento dello stock
          dei prestiti in sofferenza.
            Così articolato, il nuovo Gruppo, si pose sul mercato come “banca multispecia-
          listica”, con la caratteristica principale di banca commerciale, ma assicurando anche
          una presenza di primo piano nella gestione del risparmio gestito attraverso promo-
          tori finanziari e nell’area della banca d’investimenti.  E ciò col dichiarato obiettivo
          di rappresentare un punto di riferimento in tutte le attività con elevate quote di
          mercato. In tale nuova dimensione,  il Gruppo si posizionò in Europa al 21° posto
          per l’attivo e all’11° per la capitalizzazione di borsa. Il piano industriale di gestione
          ebbe come traguardo la massimizzazione del valore per gli azionisti con un ROE
          (Return On Equity, rendimento del capitale investito) del 15% per il 2000,  cioè il
          doppio della remunerazione praticata allora nel sistema italiano. Nella consapevo-
          lezza che il raggiungimento di tali obiettivi comportava  un’alta responsabilità del
          management, il Consiglio di Amministrazione il 9 febbraio dell’anno successivo,
          come risulta dalla relazione di bilancio pubblicata dopo l’approvazione nell’aprile
          del 1999, autorizzò un piano di “stock option” che prevedeva per i 50 top managers
          (dirigenti al più alto livello  ) il diritto di sottoscrivere a pagamento per il  triennio
          un massimo di 7 milioni di azioni a un prezzo pari alla media ponderata registrata
          dalle quotazioni del titolo nell’ultimo trimestre 1998.


            4. Un andamento reddituale straordinario col raddoppio dell’utile netto


            L’andamento reddituale complessivo del Sanpaolo IMI nel 1998 fu in linea con
          gli obiettivi, balzando a fine esercizio a  un utile netto di 1.436 miliardi raddoppiato
          rispetto al precedente esercizio, grazie al notevole aumento delle commissioni nette
          e alla diminuzione degli accantonamenti e rettifiche su crediti. Si registrò infatti
          un calo del margine di interesse (differenza fra interessi attivi a passivi), dovuto
          alla diminuzione dei tassi di mercato, alla minore liquidità disponibile a causa
          di dividendi straordinari, nonché ai minori volumi gestiti dalla tesoreria; venne
          comunque in parte compensato dal miglioramento della forbice fra tassi attivi e
          passivi. Un discreto aumento segnò il margine di intermediazione (sbilancio tra




          368 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374