Page 368 - demo
P. 368

3. Le particolarità dell’atto costitutivo di Sanpaolo IMI e le novità orga-
               nizzative-operative e di gestione rischi del Gruppo


                  La costituzione di Sanpaolo IMI, nato dalla fusione per incorporazione dell’Isti-
               tuto Mobiliare Italiano nel San Paolo con atto stipulato il 12 ottobre 1998, consentì
               l’aggregazione di due realtà entrambe leader sul mercato. Si sommarono infatti i
               punti di forza di una grande banca commerciale con quelli di una primaria banca
               d’investimenti, operativa sui mercati dei capitali, del credito a medio/lungo e della
               gestione del risparmio. L’operazione era stata approvata dalle rispettive Assemblee
               degli Azionisti il 31 luglio  con efficacia legale dal 1° novembre 1998 e contabile/
               fiscale dal 1° gennaio 1998. Il Gruppo Sanpaolo IMI, nel suo complesso compren-
               deva, oltre alle società già facenti parte del Gruppo San Paolo anche quelle rivenienti
               dal Gruppo IMI. Indubbiamente il mercato accolse favorevolmente la fusione, con
               oltre 3 milioni di titoli scambiati in media giornalmente.
                  Quanto al bilancio  al 31 dicembre 1998 del San Paolo, vi confluirono tutte
               le attività/passività dell’ex IMI, assunte in carico al valore contabile, come pure i
               profitti e le perdite. Il concambio delle azioni avvenne sulla base di 1,045 azioni San
               Paolo per ogni azione IMI; un rapporto  che comportò per l’Istituto un fraziona-
               mento delle proprie azioni in altre di minore valore unitario. Dopo tale operazione,
               al 31 dicembre 1998 il capitale sociale della Capogruppo risultò in bilancio per
               L. 8.413.109.688.000, suddiviso in azioni del valore unitario di L. 6.000, con un
               avanzo  di oltre L. 3.600 miliardi, che venne ripartito in numerosi fondi di riserva.
                  Il nuovo Gruppo, operativo come si è visto dal 1° novembre 1998, venne or-
               ganizzato per aree d’affari autonome nell’operatività, ma dirette da un Corporate
               Centre con compiti di governo e supporto, di fatto con funzioni di Capogruppo in
               materia di gestione, controllo, amministrazione e strategie. Le principali aree erano:
               Commercial Banking, Large Corporate, Enti Pubblici e Infrastrutture, Investment
               Banking, Personal Financial Service, Merchant Banking e Recupero Crediti. Seguono
               i dettagli per le denominazioni più complesse : - Large Corporate trattava l’erogazione
               di servizi per clientela medio/alta sia in Italia che all’estero, avvalendosi anche della
               Sanpaolo Bank Ireland e dell’IMI Lease.  - Personal Financial Service si occupava
               della gestione del risparmio attraverso i promotori finanziari, utilizzando anche
               la Banca Fideuram e la San Paolo Invest e Società da loro possedute. - Merchant
               Banking era preposta all’acquisizione e gestione di partecipazioni di minoranza in
               società quotate e/o da quotare e in fondi mobiliari chiusi.




                 1998 - IL PRIMO ANNO DI SANPAOLO IMI LA FUSIONE DI DUE ECCELLENZE NAZIONALI - 367
   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373