Page 373 - demo
P. 373

e settembre, per la crisi che investì i mercati finanziari mondiali, ricuperando però
          a fine anno. Pure la azioni della Fideuram risentirono particolarmente della crisi
          anzidetta, ma esse riuscirono a ricuperare e fine anno quasi interamente. Comunque
          entrambi i titoli registrarono un apprezzamento superiore all’indice generale di Borsa.


            8. I preparativi pratici per l’introduzione dell’Euro prevista per il 2001


            Nel 1998 fu completata da San Paolo IMI la prima fase del “Progetto Euro”,
          volta a consentire alla clientela di operare con la moneta unica europea a partire
          dal 1° gennaio 1999. Tale progetto  prevedeva la successiva fase  di consulenza e
          assistenza della clientela e di realizzazione degli interventi necessari per l’introdu-
          zione materiale della moneta europea, prevista per il 2001. In parallelo al citato
          Progetto, già nel 1997 era stato avviato quello destinato a rendere compatibili i
          sistemi informatici centrali, periferici, dipartimentali e delle Filiali italiane e estere.
          Ebbero poi inizio i test di simulazione nei confronti di tutto il sistema, test di cui
          era prevista la continuazione fino all’ottobre 1999, tenuto presente che a New York
          quello relativo alle Filiali estere era stato testato e  positivamente controllato dal
          preposto ufficio americano. Oltre che per il settore informatico, fu poi effettuato
          un censimento di tutte le apparecchiature ritenute critiche per l’attività aziendale
          al fine di procedere alle eventuali modifiche. Inoltre, furono avviati accertamenti
          di compatibilità con fornitori, clienti e controparti bancarie: tra i primi vennero
          censiti quelli maggiormente significativi con azioni mirate nei casi di maggiore
          criticità. In sede di rinnovo dei fidi, venne  trasmesso ai clienti un questionario al
          fine di accertarne il livello di preparazione, mentre con le banche ci si avvalse sia di
          questionari che di incontri diretti.
            I costi sostenuti e stimati superarono i 120 miliardi, oltre ai costi interni del Per-
          sonale quantificabili in 25 anni uomo. Vennero inoltre approfonditi i rischi giuridici
          derivanti da casuali mancati adeguamenti, esaminando anche l’opportunità di spe-
          cifiche coperture assicurative. Per quanto ovvio, tutti questi provvedimenti tennero
          anche conto delle problematiche concernenti la transizione al nuovo millennio.














          372 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378