Page 378 - demo
P. 378
porzione del patrimonio immobiliare del Gruppo, facendola confluire nella società
Beni Stabili, successivamente quotata in Borsa.
6. I risultati più significativi delle attività di Sanpaolo IMI e del Gruppo
Le attività gestite per conto della clientela
Le attività finanziarie della clientela del Gruppo raggiunsero a fine anno la con-
sistenza di 260 miliardi di euro (+11,2%) – di cui 182 (+7,5%) in capo a Sanpaolo
IMI –, che risultò così ripartita: risparmio gestito 110 milioni, risparmio ammini-
strato 71 milioni, raccolta diretta 79 milioni. In particolare, il risparmio gestito dal
Gruppo si incrementò del 32%, raggiungendo un’incidenza sul totale delle attività
finanziarie della clientela pari al 42%, e il suo posizionamento competitivo sul
mercato domestico venne stimato all’11%, in crescita rispetto all’inizio dell’anno.
Gli impieghi creditizi a clientela
Si attestarono a fine esercizio a 73 miliardi, sostanzialmente in linea con i valori
del 1998 (pur in presenza di una flessione del 2,8% per la Capogruppo con 67
miliardi). In crescita (+13,4%) i crediti alle famiglie per prestiti personali e mutui
abitativi mentre si erano contratti i prestiti alle imprese (-2%), essenzialmente per
la riduzione dell’operatività verso società finanziarie (-26,8%). La quota di mercato
del Gruppo, in lieve flessione rispetto all’anno precedente, si collocò all’8,5%.
La gestione dei rischi e dei crediti problematici
Il Gruppo attribuì forte rilevanza alla gestione e al controllo dei rischi, riconoscen-
done l’elevatissimo valore strategico di presidio dei depositi della clientela. Così tali
delicate attività vennero basate su tre principi di massima garanzia: chiara individua-
zione delle responsabilità di assunzione dei rischi, sistemi di misurazione e controllo
allineati alle migliori pratiche internazionali, separatezza organizzativa fra aree di
affari deputate alla gestione e funzioni addette al controllo. Le politiche di assunzione
dei rischi creditizi e finanziari vennero definite dagli Organi dell’Amministrazione
con il supporto consultivo di specifici Comitati, mentre la Capogruppo svolgeva
funzioni di gestione e controllo complessivo dei rischi e accentrava le decisioni di
assunzione di rischi di grande entità. In questa essenziale attività si avvaleva delle
due strutture preposte: Risk Management, alle dipendenze di un Amministratore
Delegato, e Controllo Rischi, nell’ambito della Direzione Bilancio e Programmazione.
1999 - IL RADDOPPIO NELL’ANNO DELLE PARTECIPAZIONI STRATEGICHE - 377