Page 308 - demo
P. 308

44.1989



                            LE NUOVE SFIDE EUROPEE
                   NELL’ANNO DI UN EVENTO STORICO










                  1. La continuità del ciclo espansivo delle economie dei paesi industria-
               lizzati.


                  Il ciclo economico, come nel precedente quinquennio, si confermò in forte
               espansione anche nel 1989 in tutti i maggiori paesi industrializzati. In particolare,
               in Italia il prodotto interno lordo crebbe del 3,2% in termini reali. Gli investimenti,
               volti sia alla sostituzione degli impianti sia all’ampliamento della capacità produttiva,
               marcarono un vigoroso incremento e le esportazioni evidenziarono una dinamica
               assai attiva. Parallelamente, i tassi di interesse monetari e obbligazionari segnarono
               un notevole rialzo, stimolando un consistente afflusso di capitali, grazie anche alle
               aspettative di stabilità della lira.


                  2. A grandi passi verso l’unificazione economica e monetaria europea


                  Il 1989 fu caratterizzato da consistenti progressi nel percorso verso l’unificazione
               europea. Nel mese di giugno fu presentato a Madrid il “Rapporto Delors” (dal nome
               dell’allora Presidente della Commissione Europea), che fissava in tre momenti la
               realizzazione dell’unione economica e monetaria. Il primo doveva rafforzare il rac-
               cordo tra le monete mediante l’adesione allo SME (Sistema Monetario Europeo)
               da parte degli Stati membri e la realizzazione del mercato interno SEE (Spazio
               Economico Europeo). Il secondo prevedeva l’istituzione di un Sistema europeo di
               Banche centrali con ampi poteri di controllo. Il terzo consisteva nel passaggio a
               tassi di cambio fissi e alla moneta unica.
                  Nel mese di dicembre, il Consiglio europeo di Strasburgo approvò la Seconda
               Direttiva di coordinamento bancario con la normativa sull’armonizzazione del
               coefficiente di solvibilità degli istituti di credito. In sostanza, la direttiva consentiva




                             1989 - LE NUOVE SFIDE EUROPEE NELL’ANNO DI UN EVENTO STORICO - 307
   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313