Page 304 - demo
P. 304
che la Sezione Credito Fondiario riuscì a soddisfare, emettendo obbligazioni per 1.743
miliardi contro i 1.390 dell’esercizio precedente. Analoghi risultati di assoluto rilievo
premiarono la Sezione Credito Agrario, che aveva saputo interpretare l’evoluzione in
atto dell’industria alimentare, proiettata verso un processo di ristrutturazione attraverso
fusioni aziendali. A sostegno delle connesse esigenze finanziarie emergenti nel settore
agro-industriale, le erogazioni relative al credito agrario di esercizio risultarono pari a
1.661 miliardi, con un incremento del 32%. Pure notevole fu lo sviluppo operativo
del credito agrario di miglioramento, per il quale vennero erogati mutui pari a 272
miliardi (+37%). Un incremento molto sostenuto registrò infine la Sezione Opere
Pubbliche, perfezionando mutui per 604 miliardi (+47%), destinati per il 60% agli
enti pubblici territoriali e, in particolare, ai Comuni.
4. Il progressivo inserimento del Gruppo nei mercati attraverso le società
di intermediazione
Nel 1988 il Gruppo San Paolo si avviò a completare il vasto programma di di-
versificazione operativa iniziato negli anni precedenti, sia nei settori dei tradizionali
servizi bancari sia in quelli dell’intermediazione innovativa. E questo nella prospet-
tiva di assumere un ruolo di global player sui mercati finanziari; il che significava
diventare competitivo in tutti i settori, in ambito internazionale oltreché nazionale.
In tale direzione emerse fortemente la controllata Sanpaolo Finance, presente nelle
maggiori operazioni di management by out, perfezionate nel nostro mercato, che
portavano all’acquisizione di aziende da parte dei manager interni. Un settore in
cui Sanpaolo Finance divenne il primo operatore sul mercato italiano.
Un’intensa attività svolsero con risultati lusinghieri anche le altre società di inter-
mediazione del Gruppo San Paolo: in particolare, la Sanpaolo Hambros (gestione
di fondi comuni di investimento), la Leasint, la Locat, la Sicilsud, la Eurofactoring,
la Eurofond, la Fispao; queste società rafforzarono l’inserimento del Gruppo nel
campo dell’intermediazione, tanto nazionale che internazionale.
5. Il completamento della presenza in tutte le regioni e del progetto “Ope-
ratore di sportello” con nuovi prodotti/tecnologie e programmi formativi
Il San Paolo completò nel corso dell’anno gli insediamenti previsti nell’ulti-
mo “Piano sportelli”, incrementando ulteriormente la propria presenza, oltre
1988 - LE PRIME AVVISAGLIE DI RIFORMA DELLE BANCHE PUBBLICHE - 303