Page 303 - demo
P. 303
acquisizioni, veniva precisato nella relazione di bilancio, l’Istituto aveva “raggiunto
l’ulteriore fondamentale traguardo nel processo volto a completare la gamma di attività
rientranti nell’area dell’intermediazione finanziaria attraverso l’offerta di strumenti
assicurativo-previdenziali.”
Alla luce dei notevoli interventi di rafforzamento operativo sui mercati inter-
nazionali, compiuti nel corso dell’anno, è spiegabile anche lo speciale rilievo dato,
nella relazione di bilancio, all’informazione di seguito riportata: “La forte vocazione
internazionale che contraddistingue il Gruppo San Paolo ha trovato ulteriore e auto-
revole conferma nell’ingresso del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto di Charles
Hambro e di Rénaud de la Genière, esponenti di indiscusso ed assoluto prestigio nel
mondo finanziario europeo.” Notizie del genere venivano di solito diffuse unicamente
attraverso i consueti comunicati stampa.
3. I risultati operativi in crescita continua per tutti i comparti
La raccolta dell’Azienda Bancaria raggiunse a fine ’88 i 50.664 miliardi di lire
(+21% rispetto all’anno precedente), mantenendo sul mercato italiano la quota di
poco superiore al 4% e contribuendo in misura significativa alla crescita della raccolta
globale dell’Istituto, che salì a 63.560 miliardi. Particolarmente sostenuta fu la dina-
mica della provvista delle Filiali estere (+49%), giungendo a rappresentare oltre il
30% della raccolta totale dell’Azienda Bancaria. Gli impieghi creditizi si collocarono
a fine anno sui 22.941 miliardi, balzando a un tasso di poco inferiore al 30%. In
tale contesto, gli impieghi in valuta registrarono un forte sviluppo, che non fu un
fatto congiunturale per l’Istituto, ma una tendenza a carattere strutturale, destinata
a consolidarsi perché favorita dal progressivo grado di internazionalizzazione delle
attività della clientela. Quanto al rapporto sofferenze/impieghi, tradizionale punto
di forza della banca, se ne registrò un ulteriore miglioramento pur in presenza di
un considerevole sviluppo dell’attività creditizia, a conferma della professionalità
di casa al San Paolo nella valutazione dell’affidabilità della clientela.
Anche nell’ambito delle Sezioni (Credito Fondiario, Credito Agrario e Opere
Pubbliche), si registrò una rimarchevole continuità di risultati operativi in crescita.
Le erogazioni di mutui fondiari e edilizi ammontarono a 2.220 miliardi, con un
incremento del 14%, grazie alla ripresa del mercato immobiliare, che durava senza
interruzioni dall’anno precedente, trainata dalle nuove costruzioni di abitazioni. Pro-
prio agli acquisti di queste ultime fu in larga parte ascrivibile la domanda di mutui
302 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006