Page 301 - demo
P. 301

43.1988



               LE PRIME AVVISAGLIE DI RIFORMA
                     DELLE BANCHE PUBBLICHE


















            1. La positiva congiuntura esterna segnata dallo sviluppo delle economie
          dei paesi industrializzati


            Il 1988 fu un anno positivo per le economie dei paesi industrializzati, grazie alla
          crescita del prodotto interno lordo. Elemento trainante dello sviluppo fu l’aumento
          della domanda interna, scaturita da un intenso ciclo degli investimenti privati,
          cresciuti in media dell’11%. In tale positiva congiuntura, non fu da meno il tasso
          di incremento del PIL nazionale che, rispetto a tutti gli anni ’80, fu il più elevato,
          raggiungendo il 4%.  Si trattava peraltro di una crescita sostenuta, non solo dalla
          domanda mondiale, ma anche da quella interna. Quest’ultima fu alimentata sia dagli
          investimenti in macchinari e mezzi di trasporto sia dagli aumentati consumi privati.
          Il che era spiegabile, non tanto per il più elevato reddito disponibile, quanto come
          conseguenza della maggiore fiducia sull’andamento dell’economia reale e del mani-
          festarsi di un “effetto ricchezza”, determinato dall’espansione del debito pubblico.
          Il miglioramento dell’attività economica del Paese ebbe inoltre un positivo riflesso
          sull’occupazione, che crebbe nel settore industriale dopo vari anni di contrazione.


            2. La posizione di punta del Gruppo San Paolo nell’ambito delle direttrici
          finalizzate alla ristrutturazione del sistema bancario italiano


            Per rispondere alla spinta della creazione di un grande mercato finanziario euro-
          peo, anche in Italia  iniziò nel 1988 un ampio processo finalizzato alla ristrutturazione




          300 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306