Page 300 - demo
P. 300
San Paolo U.S. Financial Co. e Melita Bank International (Malta) Ltd.
Lo stato patrimoniale e il conto economico consolidati evidenziarono, rispet-
tivamente, un patrimonio netto di 3.691 miliardi contro i 3.171 dell’esercizio
precedente e un utile netto dell’esercizio di 565 miliardi contro i 578 dell’esercizio
precedente. Per completezza, va evidenziato che il significativo incremento del pa-
trimonio (+16%) contestuale al lieve decremento dell’utile (-2%) erano spiegabili
il primo per aumenti di capitale delle controllate, il secondo per minusvalenze su
titoli della Capogruppo e delle controllate.
8. Continuità degli interventi della Fondazione e assistenziali - Premio
internazionale per l’economia – Borse formazione lavoro
Nel 1987 proseguirono a pieno ritmo gli interventi avviati dall’Istituto con la
creazione, avvenuta nell’anno precedente, della “Fondazione dell’Istituto Bancario
San Paolo di Torino per la cultura, la scienza e l’arte”, oltre che per le consuete
attività di carattere assistenziale. Un’operatività variegata, che veniva svolta a tutti
i livelli della banca con la costante attenzione alle esigenze di pubblico interesse, a
conferma delle secolari tradizioni filantropiche dell’istituzione.
In particolare, continuarono i lavori nei cantieri aperti dalla Fondazione nel
1986, che esigevano tempi non brevi di progettazione e realizzazione: Museo Egizio,
Basilica di Superga, Pinacoteca di Brera, Abbazia e Borgo di San Fruttuoso. L’Istituto
proseguì inoltre nel programma di promozione culturale attraverso le Borse di studio
“Luciano Jona”, volte a supportare il perfezionamento post-universitario nei settori
economico, bancario e manageriale. Su più ampia scala, si orientò poi a valorizzare
studi economici di personalità internazionali, istituendo il “Premio Internazionale
San Paolo per l’economia”, da assegnare a un economista, per i contributi di idee
apportati e per i lavori svolti ai fini dell’arricchimento della conoscenza e dell’inter-
pretazione di problemi economici di particolare rilievo per la società contemporanea.
Un decisivo impulso venne dato infine all’attività assistenziale, attraverso stanzia-
menti a favore di Enti operanti nel campo delle emarginazioni, quali le tossicodipen-
denze, le condizioni di handicap, le nuove povertà, soprattutto nelle fasce giovanili;
interventi tutti finalizzati alla prevenzione. E proprio in tale ottica il San Paolo ideò e
istituì le “Borse formazione lavoro” destinate ai giovani di età compresa fra i 15 e i 18
anni, che intendevano svolgere un periodo di addestramento presso piccole industrie,
cooperative, aziende artigiane e commerciali che si erano rese disponibili all’iniziativa.
1987 - VERSO UN GRUPPO BANCARIO INTERNAZIONALE POLIVALENTE - 299