Page 314 - demo
P. 314

4. La spinta concorrenziale: motore di accelerazione delle politiche di
               formazione del Personale e dell’innovazione dei prodotti


                  La crescente pressione concorrenziale rese ancor più indispensabile la valorizzazio-
               ne appieno delle risorse umane presenti in azienda (oltre 13.000), il cui contributo
               ai successi del San Paolo era stato sempre riconosciuto fondamentale, come del
               resto testimoniavano le cifre. Nel 1990 i partecipanti a corsi di formazione furono
               8.500 per un totale di 41.000 giornate/uomo.
                  Nell’ambito dei prodotti offerti alla clientela, in particolare nel comparto dei
               mutui fondiari, il San Paolo, attraverso la Sezione di Credito Fondiario, sviluppò il
               mutuo “multicurrency” che permetteva al cliente di scegliere, dandone comunica-
               zione preventiva, la valuta nella quale trasformare il proprio debito, all’interno di un
               paniere che comprendeva le principali divise estere. A fine anno fu inoltre lanciato
               un nuovo prodotto che abbinava il mutuo con una polizza temporanea caso morte
               gestita dalla Polaris Vita, compagnia di assicurazione del Gruppo.


                  5. Il potenziamento degli impegni della Fondazione per la cultura, la
               scienza e l’arte e l’istituzione di borse di studio per specializzazioni post
               lauream


                  L’Istituto, attraverso la Fondazione costituita nel 1985, destinò anche nel 1990
               una quota rilevante degli utili (oltre 7 miliardi di lire) al finanziamento di notevoli
               opere di manutenzione e risanamento, riguardanti beni culturali di primaria im-
               portanza. Di grande respiro furono i lavori di restauro e ristrutturazione del Museo
               Egizio di Torino, che si conclusero nell’agosto 1990. Altrettanto significativo fu
               l’intervento sulla Basilica di Superga. Nel corso dell’anno, terminò la prima fase che
               aveva interessato l’esterno della Basilica, il chiostro e le “sale reali” e furono stanziati
               ulteriori fondi destinati al restauro della cupola e delle altre coperture. Giunsero in-
               fine a termine anche i lavori di recupero del complesso abbaziale di San Fruttuoso di
               Camogli, con la realizzazione e l’allestimento di un museo all’interno del monastero.
                  Nel campo della promozione culturale e della formazione, il Consiglio di Am-
               ministrazione approvò l’istituzione di borse di studio per laureati in materie econo-
               miche provenienti dai paesi dell’Europa orientale e intenzionati a conseguire una
               specializzazione post lauream. Borse di studio che si aggiunsero a quelle tradizionali,
               intitolate alla memoria di Luciano Jona.




                     1990 - L’ESPANSIONE E LA RAZIONALIZZAZIONE IN AMBITO SAN PAOLO E GRUPPO - 313
   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319