Page 317 - demo
P. 317

all’interno della banda stretta di oscillazione dello SME (Sistema monetario europeo).
            Va da sé che, in tale contesto, gli intermediari creditizi rivolsero la massima at-
          tenzione al recupero di quote di mercato sui depositi, che rappresentavano l’unica
          fonte di alimentazione degli impieghi, dato il diminuito collocamento di titoli. Nello
          stesso tempo, perseguirono l’obiettivo di stabilizzare la qualità dell’attivo creditizio
          che, in quel duraturo periodo di recessione, rischiava di deteriorarsi con rapidità.


            2. La trasformazione istituzionale e l’apertura ai privati


            Nel corso dell’anno il San Paolo, utilizzando appieno le possibilità offerte dal-
          la legge 218/1990, predispose un vasto e moderno progetto di ristrutturazione
          dell’intero Gruppo, che fu approvato con decreto del Ministero del Tesoro il 28
          ottobre 1991. Tra le possibilità indicate dalla legge, il San Paolo optò per quella
          maggiormente innovativa, rappresentata dalla holding pura (Società Capogruppo),
          che meglio consentiva di realizzare una politica di sviluppo per aggregazione.
            Dalla conseguente trasformazione istituzionale, che trovò completa realizzazione
          alla fine del 1991, risultarono tre distinti soggetti giuridici:
          -  La Compagnia di San Paolo, fondazione con propria personalità giuridica nella
            quale confluirono le finalità di interesse pubblico tradizionalmente svolte dall’I-
            stituto, in particolare nei settori della cultura, dell’arte, della sanità, dell’assistenza
            e della tutela delle categorie sociali più deboli;
          -  Il Gruppo Bancario San Paolo Spa o San Paolo Bank Holding Spa, al quale furono
            attribuite funzioni di coordinamento, di indirizzo strategico e di controllo delle
            società partecipate;
          -  L’Istituto Bancario San Paolo di Torino Spa o San Paolo Spa nel quale furono
            concentrate le attività creditizie in precedenza svolte dall’Azienda Bancaria e
            dalle Sezioni di Credito Speciale.
            Gli obiettivi perseguiti dal complesso processo di ristrutturazione furono molte-
          plici. Da un lato, la scelta di costituire una holding, con compiti di coordinamen-
          to, integrazione e diversificazione, fu ritenuta meglio rispondente alle esigenze di
          consolidare e migliorare la capacità di coordinamento delle diverse unità operative,
          preservando nel contempo la piena responsabilità operativa e reddituale delle so-
          cietà controllate; la scelta assicurava inoltre la coerenza del modello organizzativo
          alla strategia di ulteriore sviluppo del Gruppo. Dall’altro, l’adozione della forma
          giuridica di società per azioni permise di superare alcuni vincoli connessi con la




          316 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322