Page 348 - demo
P. 348

51.1996



                    UN PIANO DI PREPENSIONAMENTI
                        RIUSCITO NELLA CONTINUITÀ

                           DELLE RISTRUTTURAZIONI

















                  1.  Un anno difficile per il settore bancario italiano nel contesto di un
               netto peggioramento  economico a livello nazionale


                  Nel corso del 1996 l’economia internazionale registrò un andamento difforme
               dall’attività produttiva, rimasta su livelli elevati negli USA e nel Regno Unito, ma
               debole in Europa e stentata in Giappone. In Europa, si registrò un andamento
               economico altalenante, con un sostanziale aumento della disoccupazione e un ge-
               nerale sforzo per ridurre i disavanzi pubblici. Grazie all’applicazione del trattato di
               Maastricht, questi ultimi passarono in media dal 5 al 4,4% del Pil.
                  Anche in Italia l’economia  subì un netto peggioramento, dovuto a un calo
               della domanda interna, al rallentamento delle esportazioni a alla riduzione degli
               investimenti per il venir meno degli incentivi fiscali e le incerte prospettive della
               domanda. Diminuirono pure le importazioni,  rimanendo comunque superiori alle
               esportazioni, che procurarono un consistente avanzo delle partite correnti. Inoltre,
               da un lato il tasso di crescita del costo della vita scese al 3,9% come l’inflazione,
               dall’altro quello di disoccupazione superò il 12%. Inoltre, a fronte del peggioramento
               dei conti pubblici,   l’obiettivo della  politica monetaria della Banca d’Italia, volta a
               risanarne la finanza, ridusse notevolmente il differenziale fra i titoli italiani e quelli
               tedeschi, provocando la discesa di 2,2 punti percentuali del rendimento dei B.T.P.
               decennali.  Nel settore bancario, i bassi tassi d’interesse, tanto attivi che passivi,
               ridussero il margine dei fondi intermediati, con un forte impatto negativo sui conti




                 1996 - UN PIANO DI PREPENSIONAMENTI RIUSCITO NELLA CONTINUITA’ DELLE RISTRUTTURAZIONI - 347
   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353