Page 386 - demo
P. 386

in tutte le aree di operatività del Gruppo. Fra queste, la definizione e l’applicazione
               di una rigorosa loan policy (amministrazione dei prestiti) e l’adozione di strumenti
               di controllo del rischio allineati alle best practices (migliori  prassi) internazionali.
               Inoltre si  rafforzarono le azioni di recupero delle posizioni critiche e operazioni di
               cessione pro-soluto di crediti in sofferenza, con la sola garanzia  di esistenza e validità
               dei crediti. Ciò consentì di registrare, a fine esercizio, un rapporto di circa l’1% fra
               sofferenze nette e impieghi netti a clientela, collocando il Gruppo, per tale valore,
               fra i migliori competitori a livello internazionale.


                  8. I fondamentali interventi formativi, informatici e organizzativi  per
               lo sviluppo del progetto euro


                  Nel 2000 il progetto euro aveva già superato la prima fase, volta a consentire
               alla clientela di operare con la moneta unica euro a partire dal 1° gennaio1999
               e a consolidare l’offerta di prodotti e servizi in regime di dualità fra euro e lira.
               Proseguirono perciò, nel corso dell’anno, gli interventi di natura prevalentemente
               informatica finalizzati al completamento del processo di introduzione della moneta
               unica nelle applicazioni di carattere gestionale e a preparare il change over, ossia il
               passaggio dal regime duale a quello di utilizzo del solo euro dal 1° gennaio 2002.
               Per l’introduzione del contante in euro, gli interventi riguardarono prevalentemente
               la pianificazione dei flussi per le Filiali e gli adattamenti organizzativi necessari
               per l’attività di cassa. Rilevanza fondamentale venne assegnata alla formazione del
               Personale per svolgere un’efficace azione di assistenza alla clientela privata e alle
               imprese, accompagnata anche con adeguati piani di informazione e comunicazione.
               Gli oneri sostenuti per l’attuazione del progetto ammontarono a euro 67 milioni,
               di cui 53 milioni contabilizzati nei precedenti esercizi.
















                             Tesserina ologramma per conversione semplificata Lire/Euro




                 2000 - L’ACQUISIZIONE DEL BANCO DI NAPOLI NELL’AMBITO DI UNA FORTE ESPANSIONE TERRITORIALE - 385
   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391