Page 389 - demo
P. 389

tanto riappare, nell’uno o nell’altro, quello che potremmo chiamare senza enfasi il “filo
          verde” del San Paolo, dal colore che si è imposto per il logo nelle sue pubblicazioni di
          bilancio, insieme al giallo delle copertine.  Quanto al presente Capitolo, basti citare il
          titolo intrigante del paragrafo 6 “La creazione della Macchina Operativa Intragruppo”.
            Ma questo paragrafo sarebbe monco, se non desse informazione sul prosieguo
          dell’iniziativa, che potremmo chiamare “Copertina d’Autore”. Si trattò infatti di
          un quinquennio delle prestigiose illustrazioni di Ugo Nespolo sulle copertine delle
          pubblicazioni di bilancio dal 2001 al 2005. La suggestiva inclusione, “in grande”,
          del numero bianco dell’anno, in un “cielo” ogni volta cangiante,  sarà la costante
          dell’opera.  Non mancheremo perciò di presentarle nei successivi capitoli, esponen-
          dole alla contemplazione dei nostri lettori alla fine di questo.


              2. Il rallentamento della crescita dell’economia mondiale nel clima dei
          tragici attentati dell’11 settembre alle Torri Gemelle di New York


            Nel 2001 l’economia mondiale attraversò una fase di forte rallentamento, prose-
          guendo nel trend che aveva già caratterizzato il secondo semestre dell’anno precedente.
          Tale dinamica si rivelò particolarmente evidente negli USA, anche per effetto dei
          tragici eventi terroristici dell’11 settembre che condizionarono pesantemente l’attività
          produttiva. Ne derivò  una contrazione della crescita del PIL dal 4% del 2000 all’1%.
            In Italia l’aumento del PIL, seppur modesto (+1,8%), risultò superiore alla media
          dell’area euro (+1,5%) e risentì, come per gli altri paesi europei, del più contenuto
          andamento della domanda interna, dei consumi privati e dei cosiddetti Investimenti
          Fissi Lordi (acquisti di macchine, impianti e altri beni durevoli effettuati dalle im-
          prese) nonché del sostanziale congelamento dei volumi delle esportazioni: +0,8%
          contro il +11,7% dell’anno precedente.


            3. Le inevitabili ripercussioni sull’operatività delle aziende di credito


            L’aggravarsi della situazione economica interna e internazionale, nel corso del
          2001, non mancò di riflettersi sull’attività delle aziende di credito, che fu carat-
          terizzata da sensibili ridimensionamenti delle percentuali di crescita nei comparti
          dell’intermediazione creditizia e mobiliare. Il settore del risparmio gestito fu poi
          fortemente condizionato dalle pesanti turbolenze sui mercati azionari successive
          all’11 settembre. Uno scenario quest’ultimo che determinò la riduzione dei flussi




          388 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394