Page 414 - demo
P. 414

mercati. Al tempo stesso il Gruppo, pur presentandosi nella penisola con un modello
               di business che salvaguardava le specificità territoriali e il portato di esperienze e di
               professionalità storicamente accumulate, era  in grado di assicurare una presenza
               univoca in tutte le realtà nazionali. Sintomatica del clima operativo di quel periodo,
               vissuto nell’ambito della Banca, fu, nella lettera agli azionisti,  la conclusione di seguito
               riportata: “E convinzione ormai generalmente condivisa che il Paese abbia necessità di
               uno sforzo e di un impegno non semplicemente ordinari, ma davvero straordinari, per
               riuscire ad agganciare tassi di crescita stabili e consistenti. Ed è uno sforzo straordinario
               che, per avere  successo, deve essere portato avanti da tutti gli attori coinvolti, nessuno
               escluso; dalla politica, dalle istituzioni, dagli imprenditori, dai sindacati, dal mondo
               bancario.” Così terminava la lettera il Presidente: “Ebbene, per quanto riguarda la
               Vostra società, sono fiero di dirvi che è pronta a fare tutta, assolutamente tutta la sua
               parte, anche perché sono e siamo pienamente consapevoli che la responsabilità di impresa,
               e quella dell’impresa bancaria in termini del tutto particolari, si traduce concretamente
               in vera responsabilità collettiva. In essa, infatti, i contenuti economici si coniugano – e
               in questo contesto più che mai – con un imperativo che, sommessamente ma anche or-
               gogliosamente, mi sentirei di definire etico, senza mezzi termini.”

                  8. Le linee di azione del Gruppo finalizzate al rafforzamento dello svi-
               luppo operativo


                  L’attività del Gruppo Sanpaolo IMI nel 2004 fu incentrata su tre principali
               direttrici per rafforzare lo sviluppo operativo del Gruppo, che si avvaleva del forte
               radicamento territoriale dei diversi marchi storici che lo componevano:
                   - il completamento dell’integrazione informatica e commerciale delle reti distri-
               butive bancarie, avvenuto in ottobre, con la prospettiva di estendere gradualmente
               a tutte le realtà bancarie del Gruppo il modello organizzativo della rete Sanpaolo,
               articolato in strutture centrali leggere preposte al presidio unitario del rispettivo
               territorio di insediamento;
                  - l’accentramento in un’unica struttura delle attività assicurative, con la prospettiva
               di migliorare l’efficienza operativa attraverso sinergie di costo e economie di scala;
                  - la semplificazione del modello di governo, mediante un nuovo assetto del
               Gruppo  attraverso il quale era stata rafforzata la specializzazione delle reti distri-
               butive  per segmento di clientela, estendendo il coordinamento commerciale per
               mercati a tutte le banche reti.




                               2004 - L’ANNO DELL’ULTIMO RINNOVO DEI VERTICI  DEL SAN PAOLO - 413
   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419