Page 416 - demo
P. 416

10. I nuovi prodotti del Gruppo nei campi bancario e assicurativo


                  In parallelo con gli interventi organizzativi, venne consolidato il presidio dei
               diversi mercati con nuovi prodotti e iniziative promozionali. Particolare enfasi fu
               posta sul collocamento di quattro nuovi prodotti: due assicurativi e due bancari.
                  La Polizza sulla vita, offerta da Sanpaolo Vita,  costituiva  il primo prodotto di
               puro rischio con cui il San Paolo si presentava sul mercato, consentendo, in caso
               di premorienza dell’assicurato, di liquidare ai beneficiari un capitale esente dalla
               tassazione. Obiettivo Assistenza rappresentava invece il nuovo prodotto assicurativo
               in esclusiva per i Clienti titolari di conti correnti delle linee Benefit e MultiBenefit.
               Prevedeva servizi di assistenza per risolvere con serenità alcuni tra i più frequenti pro-
               blemi della quotidianità, quali: la consulenza medica; l’invio di un infermiere o medico
               generico in Italia; l’assistenza all’auto nel caso di inutilizzabilità del veicolo; l’invio
               di un idraulico, elettricista o fabbro per interventi di emergenza in casa; la garanzia
               furto, rapina, scippo di denaro prelevato presso gli sportelli delle Filiali della Banca.
                  In direzioni pressoché antitetiche si mossero per contro i due nuovi prodotti
               bancari lanciati nel 2004, generati del resto da fattori opposti; particolarità tutte
               che giova  analizzare, per cogliere quel certo non so che di misterioso, agente a
               volte come detonatore delle innovazioni. Da un’indagine di mercato compiuta dal
               Consorzio PattiChiari era risultato che quattro milioni di cittadini privi di conto
               corrente erano interessati all’apertura di un conto. Era  stata perciò lanciata dall’ABI
               l’iniziativa Servizio Bancario di Base, alla quale la Banca aderì col nuovo prodotto
               Benefit Start, che si rivolgeva proprio ai soggetti “non bancarizzati”. Per di più, l’i-
               niziativa, creando i presupposti per soddisfare le esigenze di base delle persone, per
               effettuare pagamenti e ricevere l’accredito diretto di stipendio/pensione, rivestiva
               anche un carattere di utilità sociale. Diversi furono invece la genesi e i destinatari
               del nuovo prodotto Buono di Risparmio. I suoi punti di forza, per rispondere in
               maniera sempre più puntuale alle esigenze di investimento della liquidità della clien-
               tela, erano: semplicità, massima personalizzazione in termini di durata e importo,
               redditività, costi contenuti, possibilità di smobilizzo in caso di necessità improvvise.
                  Nell’arco dell’anno, i nuovi prodotti vennero a rappresentare le punte di dia-
               mante nel progetto di rilancio commerciale del segmento Small Business. In tale
               ambito venne fissato il traguardo di colmare in tre anni il gap di mercato rispetto ai
               competitori di riferimento: raddoppiare il margine di intermediazione e acquisire
               oltre 120.000 nuovi clienti. Tali ambiziosi risultati dovevano comunque consentire




                               2004 - L’ANNO DELL’ULTIMO RINNOVO DEI VERTICI  DEL SAN PAOLO - 415
   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421