Page 50 - demo
P. 50

e il totale delle rendite da 600 milioni a 1.300 milioni (+ 126%). In tale contesto,
               venne registrato un utile netto di  L. 18 milioni, la cui quota statutaria destinata al
               patrimonio netto contribuì, unitamente agli accantonamenti prudenziali effettuati
               alle riserve, a far salire i Fondi Patrimoniali a L. 405 milioni.
                  Per contro, le  già citate  circostanze straordinarie, soprattutto l’aggravio della
               pressione fiscale sulle cartelle fondiarie, ridussero notevolmente l’utile netto dell’A-
               zienda Credito Fondiario  a 362 mila lire (– 62,3 %) con la conseguenza che i
               relativi Fondi Patrimoniali, rimasero a 62 milioni (il ridotto ammontare dell’utile
               netto non consentì di farli salire alla cifra in milioni immediatamente superiore). A
               riprova del carattere eccezionale della crisi congiunturale in cui si trovò a operare il
               comparto fondiario dell’Istituto nel 1947, è sufficiente osservare che rimase, quel
               segno meno, un evento unico nell’ambito dei risultati economici di bilancio del
               comparto, nell’arco del sessantennio della nostra storia.
                  A commento della relazione di bilancio, il Collegio Sindacale evidenziò di essere:
               “ … lieto di poter dichiarare che, anche in questo esercizio, dirigenti e impiegati esplica-
               rono tutti la loro attività ed energia per mantenere alte le nobili tradizioni dell’Istituto”.










































                                               1947 - I PRIMI PASSI COME BANCA COMMERCIALE - 49
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55