Page 55 - demo
P. 55

distribuzione nelle forme di impiego statutarie (con preferenza sempre per le opera-
          zioni a breve termine e di facile smobilizzo) e all’espletamento dei servizi accessori.
              Alla fase di assestamento verificatasi negli ultimi mesi del  1948 rapidamente
          superata,  seguì una netta ripresa degli impieghi, favorita dal cospicuo aumento
          dei depositi. Ciò consentì di chiudere il conto economico dell’esercizio con un
          miglioramento sull’anno precedente, pur con le maggiori spese conseguenti alla
          sistemazione del trattamento economico del Personale e dopo la destinazione a
          riserve di ammortamenti e accantonamenti per importi notevolmente superiori a
          quelli del precedente esercizio. L’andamento dei depositi fruttiferi nell’anno fu ancora
          caratterizzato da un’ascesa continua. L’aumento medio sul 1948  risultò del 26%
          circa, dovuto prevalentemente al “risparmio ordinario” e in particolare ai depositi
          “vincolati a termine”. Una maggiore crescita (+ 70,51%) registrarono i conti correnti
          di corrispondenza creditori.  Anche sul fronte delle operazioni attive gli incrementi
          percentuali rispetto all’anno precedente furono di notevole entità (+52,50%).


            3. La  conferma della vocazione per il sociale


            Proseguì nel 1949 il movimento di ripresa dei pegni dopo la caduta nel periodo
          bellico, ma con un andamento “lento”,  che poteva essere interpretato come una
          minore necessità di ricorso al pegno da parte delle classi bisognose.  Continuava
          invece a salire ulteriormente il passivo della gestione del Monte di Pietà, che l’Istituto
          si accollava come forma di beneficenza aderente agli scopi originari dell’istituzione.
              Sempre particolarmente attento e sensibile alle problematiche della città di
          Torino, nel corso dell’anno il San Paolo deliberò un’erogazione di 500.000 lire in
          favore del Politecnico, considerata l’importanza dell’istituzione scientifica cittadina.


















                                  La Nuova Stampa  03.07.1949




          54 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60