Page 62 - demo
P. 62

3. La Sezione Credito Fondiario nuovamente sotto pressione


                  Nel corso dell’anno la Sezione Credito Fondiario subì di nuovo un afflusso
               di domande di mutuo costantemente superiore alle possibilità di accoglimento.
               Così l’Istituto dovette mantenere le limitazioni all’accettazione di nuove domande,
               come aveva già fatto nel secondo semestre del 1950. In particolare, applicò criteri
               restrittivi alla selezione di quelle in corso di istruttoria, riservando la preferenza alle
               pratiche di importo modesto. Una situazione allora evidentemente paradossale  per
               l’Istituto, tanto più che a livello di sistema successe esattamente il contrario. Sia
               le stipulazioni di nuovi mutui sia la consistenza di cartelle in circolazione a fine
               esercizio figurarono tra i massimi risultati conseguiti nel 1951 dai vari istituti di
               credito fondiario in Italia, indipendentemente dal fatto che avessero o meno assunto
               anch’essi provvedimenti di limitazione all’accettazione delle domande.




























                                          Interno Filiale anni ’50


                  4. La consueta attenzione al Personale


                  Nel corso del 1951, dopo lunghi confronti e approfondimenti con gli organi sindacali,
               venne messo a punto e approvato dal Consiglio di Amministrazione il nuovo e articolato
               Regolamento del Personale. Come per i precedenti esercizi, venne evidenziata nella rela-
               zione di bilancio “l’opera spiegata dal personale dell’Istituto con intelligenza e continuità.”




                                                      1951 - IL POTENZIAMENTO DELLA RETE - 61
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67