Page 61 - demo
P. 61

6.1951



                IL POTENZIAMENTO DELLA RETE


















            1. La prima fotografia socio-economica dell’Italia dopo il conflitto mondiale


            Nell’arco dell’anno l’Italia fu interessata da un avvenimento di rilievo a livello
          nazionale e da un importante evento a livello europeo, in un contesto economico-
          finanziario in espansione. A inizio anno venne approvata la riforma tributaria con
          l’introduzione dell’obbligo della dichiarazione annuale dei redditi, mentre in pri-
          mavera fu stipulato il trattato che, istituendo la Comunità Europea del Carbone e
          dell’Acciaio (CECA), costituì il primo atto  del processo di integrazione europea.
          Infine, nell’autunno si svolse il primo censimento generale del dopoguerra. Dai dati
          raccolti emergeva un contesto socio-economico in cui la popolazione attiva lavorava
          per il 42%   nell’agricoltura, il 32% nell’industria e il 26 % nel terziario. L’Italia
          proseguiva così il cammino verso la modernizzazione e la maggiore integrazione
          nell’ambito internazionale.


            2. Lo sviluppo crescente delle operazioni e il potenziamento della rete
          territoriale


            Nel 1951 proseguì il favorevole sviluppo operativo, con ritmo maggiormente
          accentuato nel secondo semestre durante il quale, attenuatesi le preoccupazioni
          sorte per gli eventi internazionali dell’anno precedente (la guerra in Corea), si
          verificò un graduale ritorno alla normalità. Nello stesso tempo, l’Istituto continuò
          a consolidare la rete delle Filali con l’ammodernamento di molti punti operativi, e
          l’apertura di quattro nuove Filiali.




          60 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66