Page 73 - demo
P. 73

2. La plurisecolare tradizione di equilibrata prudenza premiata dai ri-
          sparmiatori


            Dal nuovo clima più sereno – indispensabile in un settore delicatissimo come
          quello del credito – l’Istituto trasse un naturale vantaggio perché i depositi affluirono
          più copiosi che in passato, attratti dalla tradizione plurisecolare di un’Amministra-
          zione oculata e sempre attenta alla sana gestione del risparmio che le veniva affidato.
            Il totale dei mezzi di terzi in gestione presso l’Azienda Bancaria, raggiunse 86
          miliardi di lire segnando nel 1954 un incremento  della consistenza del  21,51%
          nei depositi fruttiferi e  del  12,42% nei conti correnti di corrispondenza. Su que-
          sta base anche le operazioni di fido poterono essere incrementate ulteriormente,
          raggiungendo 47 miliardi (+ 17,63%).


            3. La nascita del Centro Meccanografico, il Centro Contabile ante litteram


            Nella memoria storica del San Paolo, il 1954 resterà l’anno in cui venne de-
          liberata, grazie alla lungimiranza dei vertici dell’Istituto, la creazione del Centro
          Meccanografico, con dislocazione presso i locali dell’Educatorio Duchessa Isabella
          in Piazza Bernini a Torino e destinazione prioritaria alla gestione dei conti cor-
          renti di corrispondenza.  Come vedremo nei Capitoli 11, 18 e 19, già nel terzo
          anno di attività il Centro Meccanografico assumerà la denominazione di Centro
          Contabile e non trascorrerà che un decennio per il suo decollo nel nuovo edificio,
          appositamente costruito, in Moncalieri.






















          La sala “perforatrici”                        La sala lettori di schede




          72 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78