Page 74 - demo
P. 74
Quanto alla rete operativa, pur non venendo aperte nuove Filiali, moltissime
furono interessate da lavori di ammodernamento e ristrutturazione, anche per
meglio presentare l’immagine del San Paolo agli occhi della clientela.
4. La nomina del nuovo Direttore Generale Ferdinando Beretta
Il 1954 fu l’anno che vide il primo passaggio di consegne al vertice della
Direzione Generale dell’Istituto nella storia che stiamo narrando. Il Direttore
Generale Pajetta già da alcuni mesi risultava impossibilitato a partecipare a tutte
le riunioni del Consiglio di Amministrazione. Tuttavia, garantiva la continuità
funzionale della Direzione, facendosi sostituire, alle riunioni in cui mancava,
dal rag. Ferdinando Beretta, Direttore Centrale che lo assisteva nelle attività
istituzionali.
L’insediamento del nuovo Direttore Generale Beretta che aveva percorso una
lunga carriera nel San Paolo fin dal lontano 1911, avvenne nella riunione del
Consiglio di Amministrazione del 29/5/1954.
5. I risultati record della Sezione Credito Fondiario
Come negli ultimi anni precedenti, situazioni particolarmente propizie age-
volarono nel 1954 lo sviluppo dei crediti fondiari. L’intensa ripresa edilizia si
accentuò ulteriormente con la necessità crescente di investimenti a lunga scadenza.
Il mercato del reddito fisso assorbì con facilità le nuove emissioni di cartelle fon-
diarie. A loro volta i mutui su stabili in corso di costruzione furono nella quasi
totalità richiesti frazionati in lotti, al fine di agevolare i risparmiatori nell’acquisto
delle abitazioni. Di conseguenza i mutui risultanti dai frazionamenti furono in
continuo e considerevole aumento.
Alla chiusura dell’esercizio, la quantità e l’ammontare delle operazioni in
corso presso la Sezione Credito Fondiario, pari a 8.958 mutui in cartelle per
complessivi 23 miliardi, furono tra i più elevati del settore a fronte di cartelle in
circolazione di pressoché uguale importo. Risultati che avrebbero potuto essere
di gran lunga superiori, se il ritmo delle istruttorie non fosse stato notevolmente
rallentato dai tempi lunghi di rilascio della documentazione delle pratiche da
parte degli Uffici pubblici in genere e in particolare di alcune Conservatorie dei
Registri Immobiliari.
1954 - VERSO IL FUTURO COL CENTRO MECCANOGRAFICO - 73