Page 106 - demo
P. 106

svolto la propria attivit� con giovanile slancio, nonostante i suoi quattro secoli di vita.
               E questo lungo periodo di esistenza, strettamente legata soprattutto alle sorti del vecchio
               Piemonte, se �  stato fonte di esperienza, non ha per nulla impedito, od anche solo osta-
               colato, il processo di ammodernamento ormai in atto da anni, impostato su iniziative
               che rinvigoriscono vecchi settori di lavoro e ne attuano dei nuovi.” Questo brano � per
               noi, Sanpaolini “di lungo corso”, fonte di orgoglio oltrech� di riflessione perch� bene
               illustra, nello stile del San Paolo sempre accompagnato dalla giusta cordialit�, il pro-
               gresso costante che, anche  quell’anno, aveva accompagnato l’Istituto con un +20%
               nei depositi e conti correnti e un +37% nelle Cartelle Fondiarie e Opere Pubbliche.
               Un rilevante aumento complessivo del 25%,  che port� la massa amministrata a circa
               485.000 milioni di lire. E ci� al di l� delle iniziative e dei risultati del “processo di
               ammodernamento” accennato nella relazione, di cui i paragrafi seguenti danno atto.




                       IL LANCIO DELLA BIRO

                       All’inizio degli anni ’60 la stipula dei contratti di mutuo a Torino avveniva esclu-
                    sivamente presso il Credito Fondiario nella sala Consiglio di Via Monte di Piet�. La
                    delega era data al Capo Servizio ed al suo Vice ed al contratto assistevano i neoassunti i
                    quali, allineati lungo una parete, avevano il compito di fare quanto richiesto, compresa
                    la coda agli sportelli per negoziare le cartelle.
                       Un giorno il Vice Capo Servizio disse in torinese (era la lingua semi ufficiale di allora)
                    ad uno di questi neoassunti  <<Mi passi il “suin” >> (tampone asciuga inchiostro) ; il
                    collega, che non conosceva il dialetto, fece finta di non sentire. Irritato, il Vice ripet� la
                    richiesta ed il giovanotto, imbarazzato, gli porse la biro che aveva in mano, biro che gli
                    venne immediatamente tirata addosso. Per questa carenza linguistica, il ragazzo, alla
                    prima occasione, venne trasferito … ma dopo un po’ di anni lo ritroveremo Direttore
                    Generale di una delle Banche partecipate dall’Istituto!
                                                                          Tullio Verro




                  5.  Un progetto strategico allo studio in settori salienti dell’economia


                  A livello strategico, l’Istituto aveva allo studio un progetto di costituzione
               di una Societ� fiduciaria di investimento mobiliare per favorire  il cosiddetto




                                   1961 - IL LANCIO DEL CREDITO AGRARIO DI MIGLIORAMENTO - 105
   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111