Page 107 - demo
P. 107
“azionariato popolare”, che negli altri Paesi era uno strumento di grande efficacia
ma non ancora disciplinato legislativamente in Italia. Si trattava di un’iniziativa
volta a realizzare investimenti previdenziali o reddituali (in unica soluzione o
rateali) attraverso una “gestione professionale” di piccole quote anche in fondi
comuni. Un classico caso di lungimiranza, che trover� realizzazione nel 1967
con la costituzione della FISPAO.
6. Gli investimenti nella struttura territoriale e la continuit� dei lavori
per le due nuove Sedi
Nel 1961 vennero aperti gli Uffici di rappresentanza di Parigi e Francoforte, in aggiunta
a quelli di Londra e Zurigo dell’anno precedente. Le nuove installazioni confermarono
l’opportunit� dell’ampliamento della rete territoriale europea grazie al maggiore appoggio
che veniva dato alla clientela. Ma nello stesso tempo misero anche in evidenza la necessit�
di una pi� puntuale preparazione tecnica del Personale, del miglioramento dell’organiz-
zazione settoriale e della predisposizione di locali idonei nei quali operare.
Sotto l’aspetto logistico, nel corso dell’anno vennero ultimate dieci costruzioni di
propriet� riguardanti altrettante Filiali e altre venti erano in corso a fine anno. Inoltre,
per numerose Filiali erano stati deliberati lavori di ristrutturazione. Per ultimo, una
curiosit�: tra gli acquisti immobiliari rientr� anche un magazzino in Moncalieri
destinato alla stagionatura dei formaggi e conservazione di prodotti alimentari, da
affittare a clienti interessati e/o da utilizzare come deposito per prestiti su pegni.
Considerate la mole dei lavori in corso per la Sede di Piazza San Carlo e l’im-
portanza che l’Istituto vi annetteva, non stupisce che se ne parlasse in quasi tutti
i Consigli di Amministrazione: o per appaltare nuovi lavori o per deliberare su
acquisti per gli uffici di rappresentanza, come i dipinti del Beaumont e del Gonin
ricuperati dalla demolizione del Palazzo Rasini di Mortigliengo. Quanto alla Sede
di Roma, il 1961 fu l’anno del rilascio da parte delle Autorit� preposte di tutti i
permessi edilizi necessari, ma anche qui i lavori si prospettavano lunghi e complessi.
7. Il potenziamento degli organici con la novit� assoluta dell’assunzione
di tutti gli idonei dell’ultimo Concorso
Il Concorso indetto l’anno precedente si concluse con 318 idonei, con 238
assunzioni gi� effettuate e le restanti 80 previste a breve: tutti gli idonei vennero
106 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006