Page 109 - demo
P. 109
17.1962
AL SUD CON LE DELEGAZIONI
DI CREDITO FONDIARIO
1. Le problematicità del contesto economico-finanziario nazionale
Sotto il profilo economico-finanziario e produttivo, il 1962 fu per il Paese un
anno caratterizzato per lo più da problemi di sistema. Sennonché, pur essendo ben
noti, incontravano difficoltà di soluzione, specialmente nei settori che più abbiso-
gnavano di interventi organici.
Cominciando dall’agricoltura, saltava subito all’occhio la sua persistente arretra-
tezza. Era forse il settore più in crisi in quasi tutto il mondo, Italia compresa, dove
i vari Paesi avevano cercato di razionalizzare i metodi di produzione per eliminare
gli squilibri tra costi e ricavi, ma con scarsi risultati. Da noi la crisi si trascinava da
oltre 10 anni, anche per la trasformazione che stava subendo l’Italia con l’attuazione
del Mercato Comune Europeo. che costituiva senz’altro un fattore positivo. Ma
era comunque necessario superare la fase artigianale del settore e giungere alla sua
modernizzazione, ovviamente con capitali nuovi.
Al tempo stesso, con l’affermarsi della Comunità Economica Europea, l’industria
si trovò a fronteggiare due situazioni diametralmente opposte: da un lato, un più
ampio mercato per collocare i propri prodotti, ma dall’altro anche una più agguerrita
concorrenza tanto sul mercato interno che su quelli internazionali.
Anche il commercio manifestava carenze strutturali a causa dell’irrazionalità
dei sistemi distributivi. Sennonché questi ultimi, oltreché non essere supportati da
un’autonoma politica di investimenti, dovevano purtroppo subire la macchinosità
e la lunghezza delle procedure previste a livello legislativo e amministrativo.
108 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006