Page 162 - demo
P. 162
23.1968
UN VIBRANTE APPELLO
NELLA RELAZIONE DI BILANCIO
1. La ripresa dell’economia del Paese
La situazione economica italiana nel corso del 1968 fu contrassegnata da fattori con-
trastanti. A un forte aumento delle esportazioni si contrapposero la sensibile riduzione
degli investimenti e la significativa contrazione dei consumi. Cionondimeno, anche
grazie a interventi governativi di sostegno, nel secondo semestre si palesò un soddisfacente
movimento di ripresa dell’economia del Paese.
In particolare, si accentuò la ripresa del settore edilizio, dopo il lento avvio degli anni
precedenti. I segni della nuova fase evolutiva erano visibili negli incrementi delle abita-
zioni ultimate e di quelle progettate, oltre che nella notevole espansione della domanda
di appartamenti. Nel campo della produzione un ruolo determinante veniva assegnato
all’incremento della produttività, per mantenere le posizioni competitive raggiunte sui
mercati internazionali e quindi assorbire l’aumento del costo del lavoro.
2. Gli andamenti a forbice di raccolta e impieghi nel settore bancario
Nel settore bancario, il 1968 vide un ritmo di crescita della raccolta simile a quello
dell’anno precedente, mentre gli impieghi a favore dell’attività produttiva subirono una
notevole diminuzione. Sul versante degli impieghi venne inoltre a palesarsi un’ulteriore
forbice tra gli impieghi a medio lungo termine che si svilupparono sui livelli dell’anno
precedente, mentre quelli a breve accusarono un dimezzamento del loro sviluppo. Ciò
dovuto, da un lato, al nuovo orientamento delle imprese verso le ristrutturazioni delle
1968 - UN VIBRANTE APPELLO NELLA RELAZIONE DI BILANCIO - 161