Page 174 - demo
P. 174
meramente di “raccolta di risparmi e di erogazione di crediti” a centri finanziari e
di servizi, con la conseguente necessità di mutamenti nella politica aziendale, nelle
tecniche, nei sistemi operativi e quindi anche nella preparazione delle risorse umane.
5. L’ affiancamento dell’attività promozionale all’intervento nell’inter-
scambio commerciale
Anche nel 1969 l’economia italiana aveva accentuato le sue caratteristiche di
mercato aperto, attraverso un’ulteriore espansione del commercio estero. Sennonché
alcune iniziative assunte da Autorità monetarie di paesi della Comunità Europea,
con la modifica del rapporto di cambio delle proprie monete, determinarono ovvie
conseguenze negative per gli operatori economici degli altri paesi, in particolare
per le imprese italiane. Naturalmente, queste ultime furono assistite dalle banche
di cui erano clienti, riuscendo a mantenere inalterate le loro posizioni. Senza subire
quindi alcun onere, in particolare da perdite di cambio.
In tale contesto, si rivelarono appieno le qualità di alta specializzazione anche
degli operatori in cambi del San Paolo. Nel giro di alcuni anni l’Istituto, banca di
carattere regionale, era riuscito a colmare il proprio divario in materia nei confronti
delle altre banche italiane, che operavano da tempo a livello nazionale Eppure,
come sempre, si prefisse ulteriori traguardi. Ritenendo che si sarebbero dilatati gli
scambi con i paesi vicini, rafforzò i suoi legami con i restanti mercati, apportando
alla sua organizzazione tutte le innovazioni tecnologiche possibili.
Non solo: l’azione dell’Istituto non si limitò all’intervento nell’interscambio
commerciale e nel movimento turistico, ma investì la funzione promozionale. L’in-
tervento degli uffici in Italia e delle Rappresentanze di Francoforte, Londra, Parigi e
Zurigo si concretò specialmente nella consulenza finanziaria e tecnica alla clientela.
Addirittura, in alcuni casi venne svolta un’azione di vero e proprio “marketing”,
con ricerche di mercato mirate al fine di facilitare l’accesso a nuovi e promettenti
mercati con economia in fase di decollo.
6. La continuità del potenziamento delle strutture e dell’affinamento
della professionalità del Personale
L’acquisizione al patrimonio immobiliare dell’Istituto del palazzo attiguo alla Sede
di Piazza San Carlo fu il fiore all’occhiello che la banca poté esibire con giustificato
1969 - IL RUOLO PECULIARE DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA - 173