Page 170 - demo
P. 170
24.1969
IL RUOLO PECULIARE
DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
1. Il discontinuo andamento economico del Paese nel contesto interna-
zionale dell’aumento del costo del denaro e dei prezzi
Nel corso del 1969 l’aumento del costo del denaro contrassegnò la congiuntura
economica mondiale, con un effetto domino di vaste proporzioni. Causa prima
della lievitazione dei tassi di interesse fu l’andamento dell’economia statunitense,
che portò a massicce richieste di liquidità su altri mercati con il conseguente sensi-
bile rincaro del denaro. Anche i prezzi ebbero un’impennata, con un corso analogo
a quello dei tassi, riguardante via via tutte le principali materie prime. In Italia i
prezzi all’ingrosso aumentarono, rispetto all’anno precedente, di circa il 7% e quelli
al consumo di oltre il 4%, come pure il costo della vita.
In tale quadro generale particolarmente critico, l’economia nazionale vide due fasi
del tutto discontinue e in evidente contrapposizione. All’euforia nel primo semestre,
dettata dalla previsione di risultati superiori alla media, seguì un ridimensionamento
delle precedenti stime per il ristagno produttivo nel secondo semestre. Per effetto del
famoso “autunno caldo”, su tali risultati incisero in misura determinante e superiore
al previsto le vertenze salariali. Il settore industriale, impegnato a produrre di più
a costi competitivi, resse sufficientemente a tale impatto, tanto che l’aumento del
reddito nazionale lordo raggiunse il 5%.
Quanto all’andamento dei rendimenti a seguito dell’aumento del costo del
denaro, l’allettamento, esercitato dagli investimenti sui mercati internazionali a
tassi più elevati, provocò un esodo all’estero di capitali in misura tale che rischiò di
1969 - IL RUOLO PECULIARE DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA - 169