Page 186 - demo
P. 186

27.1972



                   LA CRESCITA IN CONTROTENDENZA
                            DI  RACCOLTA E IMPIEGHI


















                  1. La situazione di stallo dell’economia italiana nell’ambito della crisi
               monetaria internazionale


                  L’inizio del 1972 fu connotato da una forte fluttuazione monetaria a livello
               internazionale, tale da infliggere un dura sconfitta agli accordi “smithsoniani” di
               appena un mese prima che avevano sancito tra gli Stati Uniti e gli altri paesi in-
               dustriali dell’Occidente le regole del nuovo sistema monetario internazionale. Ne
               conseguirono violente spinte inflazionistiche nei vari paesi e in particolare in Italia;
               ma mentre negli altri paesi  erano dovute in larga parte a un eccesso di domanda
               globale, l’economia italiana continuava a registrare una domanda debole con due
               evidenti conseguenze: l’aumento della liquidità e il ristagno produttivo.
                  D’altronde, proprio a causa di questi due andamenti che permasero nel corso
               dell’anno, si determinò nel sistema bancario un ulteriore gonfiamento della raccolta
               senza lo sbocco  strutturale di un correlativo volume di impieghi nell’attività pro-
               duttiva. L’unica alternativa imboccata dalle banche fu infatti l’assorbimento delle
               emissioni obbligazionarie, la cui entità superò nel 1972 ogni precedente livello.
               Sennonché non passò inosservato il ripetersi da parte del settore di tale accentuata
               preferenza per gli impieghi finanziari a lungo termine. Vennero perciò sollevate
               critiche di inadeguatezza del sistema creditizio alle mutate realtà del Paese, dal
               momento che le banche non si dimostravano pronte a intervenire per determinare
               più positive evoluzioni congiunturali a livello nazionale.
                  Di particolare interesse appaiono i punti salienti delle osservazioni critiche




                              1972 - LA CRESCITA IN CONTROTENDENZA DI  RACCOLTA E IMPIEGHI - 185
   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191