Page 197 - demo
P. 197

28.1973



                     IL RADDOPPIO IN BILANCIO
                      DEI FONDI PATRIMONIALI
























            1. La difficile congiuntura economica del Paese e i provvedimenti di
          sostegno dell’economia


            Il 1973 poteva ancora considerarsi come un anno soddisfacente per volumi di
          attività produttiva e  livelli di utilizzo dei fattori disponibili. Diventavano però
          sempre più evidenti i sintomi di un processo di svuotamento degli elementi che
          avevano sostenuto il “miracolo economico” postbellico. Ciò a causa di eventi
          strutturali che avevano iniziato a manifestarsi già negli anni precedenti: riven-
          dicazioni sindacali, salari crescenti e profitti calanti, abbandono della stabilità
          monetaria, inflazione e rapida ascesa dei prezzi. Il tutto non poteva poi che
          rendere esplosivi gli effetti della crisi energetica a fine 1973.
            Nel quadro della ricerca sia della migliore compatibilità tra gli obiettivi
          di sostegno alla produzione sia di lotta all’inflazione, che raggiungeva livelli
          di grande preoccupazione, molto tempestivi furono i provvedimenti assunti
          all’inizio dell’estate dalle Autorità monetarie. Li  improntarono infatti a criteri
          di restrizione e selettività nella concessione dei fidi bancari,  indirizzando in
          particolare l’attività creditizia  a sostegno degli investimenti produttivi delle
          medie e piccole imprese., tessuto connettivo particolarmente rilevante nell’area
          operativa del San Paolo.




          196 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202