Page 202 - demo
P. 202
29.1974
IL CROLLO
DELLE CARTELLE FONDIARIE
1. Un anno di “eccezione” per la concomitanza di difficoltà congiuntu-
rali del contesto...
Il 1974 fu un anno di “eccezione” con un’economia mondiale caratterizzata da
fenomeni nuovi e contraddittori, dimenticati nei precedenti periodi di stabilità.
Vi furono quasi ovunque sintomi di arresto nello sviluppo della produzione,
connessi al forte incremento dell’inflazione, che sconvolse i sistemi economici e le
strutture finanziarie dei vari paesi. Una concatenazione di difficoltà congiunturali
causata dagli improvvisi aumenti dei prezzi del petrolio e delle principali materie
prime con effetti negativi in primis sul settore finanziario, che si trasferirono
nella seconda parte dell’anno su quello della produzione industriale.
Fenomeni che imperversarono anche in Italia ove l’inflazione piuttosto rile-
vante sconvolse i punti di riferimento finanziari, influenzando gli operatori che
tendevano a rendere liquide le proprie disponibilità, con la conseguente paralisi
del mercato obbligazionario. Pure il San Paolo fu fortemente condizionato dalla
situazione creatasi nel 1974, principalmente sul mercato obbligazionario come
emittente di titoli, e poi in seguito alla crisi che colpì l’industria automobilistica
e di riflesso le imprese della zona in cui maggiore era l’opera dell’Istituto.
Nello stesso tempo il sistema produttivo denunciò sintomi di recessione, con
un aumento della disoccupazione e il ricorso ai meccanismi di cassa integrazio-
ne con una notevole caduta del livello dell’attività economica, con l’eccezione
dell’apparato produttivo torinese. Quest’ultimo fu infatti in grado di contrastare
1974 - IL CROLLO DELLE CARTELLE FONDIARIE - 201